Ultima modifica: 14 Ottobre 2020
Istituto Comprensivo "Primo Levi" > News > Verso Fiera Didacta 2021: da eventi straordinari, cambiamenti straordinari

Verso Fiera Didacta 2021: da eventi straordinari, cambiamenti straordinari

Siamo felici di condividere con tutta la nostra Comunità scolastica il riconoscimento avuto da parte del MIUR come Scuola selezionata per partecipare all’evento in streaming di Fiera Didacta Italia: questo ci conforta nel  nostro percorso di progettazione di una didattica innovativa e ci stimola a proseguire nella continua pratica di ricerca-azione.

Portavoce dell’Istituto “Primo Levi” è stata la docente Idile Anna Maria con il suo intervento, “Bambini e tecnologie. Le esperienze delle scuole dell’infanzia”.

 

 

Apertura

Videomessaggio di introduzione alla due giorni di convegni della Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina

15:00 – 17:00

L’educazione prescolare nell’era della digitalizzazione: un necessario ri-orientamento

La recente riforma che ha inserito in modo organico lo 0-6 all’interno del sistema di istruzione apre numerosi e inediti scenari che sono, anche alla luce di quanto accaduto in questi mesi, in gran parte da trattare con soluzioni innovative capaci di garantire la necessaria integrazione. Il tema dell’uso delle tecnologie nell’infanzia si è rivelato, ad esempio, dopo l’esperienza di questi mesi, un aspetto controverso che richiede un dibattito approfondito.

  • 15.00 – 15.15 Introduzione
    Maria Assunta Palermo (moderatrice) Direttore Generale MIUR
    Anna Ascani Vice Ministra dell’Istruzione
  • 15.15 – 15.25 Quali linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6? Legami educativi nell’era digitale
    Giancarlo Cerini Presidente Commissione per il sistema integrato “Zerosei”
  • 15.25 – 15.40 Redesigning Early Childhood Education in the Era of Digitalisation – Ridisegnare l’educazione della prima infanzia nell’era della digitalizzazione
    Wassilios Fthenakis Presidente Onorario Didacta International
  • 15.40 – 15.50 Educazione digitale: gli orientamenti internazionali
    Maria Antonietta Salvucci Ministero dell’Istruzione
  • 15.50 – 16.00 L’approccio europeo ai sistemi ECEC: quali competenze professionali?
    Daniela Marrocchi Ministero dell’Istruzione
  • 16.10 – 16.20 Didattica a distanza nella scuola dell ‘infanzia: vicini anche se lontani
    Immacolata Aievoli Istituto Comprensivo Via Baccano di Roma
  • 16.20 – 16.30 Bambini e tecnologie. Le esperienze delle scuole dell’infanzia
    Anna Maria Idile Istituto Comprensivo Primo Levi di Marino (RM)
  • 16.30 – 16.35 Conclusioni e ringraziamenti
    Maria Assunta Palermo (moderatrice) Direttore Generale MIUR

17:00 – 19:00

Didattica in rete: il digitale come risorsa

La chiusura delle scuole ha portato a una ribalta generalizzata, che ha riguardato tutti, il tema dell’utilizzo delle tecnologie. Per moltissimi insegnanti si è trattato di una “prima volta”, di un’emergenza alla quale non erano preparati. La cosiddetta “didattica a distanza” è stata vissuta quindi come una soluzione “forzata” da abbandonare, per tornare al più presto alla “normalità”. Come avvenuto con lo smart working negli uffici, non tutto tornerà a essere come prima. La scuola non deve tornare alla normalità, a essere “quella di prima”, bensì deve sfruttare le opportunità che il digitale ci ha fatto scoprire per cambiare il modello scolastico e l’organizzazione della didattica. Essere capaci di sfruttare le risorse e le soluzioni digitali può rappresentare un acceleratore importante dei processi di innovazione, a condizione che si evitino facili entusiasmi e immotivate resistenze.

  • 17.00 – 17.05 Introduzione
    Giovanni Biondi (moderatore) Presidente INDIRE
  • 17.05 – 17.15 Presentazione video Didattica in rete e Covid. Le esperienze di Danimarca, Svezia, UK e Germania
    Claudio Gagliardi Dirigente area formazione e politiche attive del lavoro di Unioncamere
  • 17.15 – 17.30 Buone pratiche di didattica digitale dalle equipe formative territoriali del PNSD
    Stefania Bassi Ministero dell’Istruzione
  • 17.30 – 17.45 Dalle emergenze uno stimolo per migliorare: l’integrazione digitale come prospettiva futura
    Tommaso Minerva Presidente Società Italiana di e-Learning (SIe-L)
  • 17.45 – 18.00 Faculty Development nell’Università post-covid
    Pierpaolo Limone Rettore Università di Foggia
  • 18.00 – 18.15 L’innovazione possibile: l’integrazione del digitale nella didattica
    Elisabetta Mughini Dirigente di Ricerca INDIRE
  • 18.15 – 18.30 Transforming Education Systems into the digital Era – A Blessing or a Curse? – Trasformare i sistemi educativi nell’era digitale: una benedizione o una maledizione?
    Wassilios Fthenakis Presidente Onorario Didacta International
  • 18.30 – 18.45 Quale didattica per una scuola contemporanea?
    Pier Cesare Rivoltella Presidente Sirem
  • 18.45 – 19.00 Conclusioni e ringraziamenti
    Giovanni Biondi Presidente INDIRE

14 ottobre

15:00 – 17:00

Architetture scolastiche per una nuova organizzazione della didattica

Gli ambienti di apprendimento, il loro arredamento e la loro architettura sono strettamente collegati all’organizzazione della didattica. L’esperienza della pandemia e le opportunità del recovery fund possono rappresentare un’occasione irripetibile di cambiamento strutturale. Gli oltre 40.000 edifici scolastici costruiti intorno al modello della centralità dell’aula, arredati in funzione della fruizione della lezione, risultano ormai inadeguati, non solo dal punto di vista strutturale, energetico e della sicurezza, ma anche dal punto di vista funzionale. Cambiare gli ambienti rappresenta un acceleratore importante per l’innovazione del modello scolastico “Lo spazio insegna”.

  • 15.00 – 15.10 Introduzione
    Rossella Muroni (moderatrice) Deputata – Camera dei Deputati
  • 15.20 – 15.30 Dall’aula all’ambiente di apprendimento – intervento
    Leonardo Tosi Ricercatore INDIRE
  • 15.30 – 15.35 Dall’aula all’ambiente di apprendimento – domande e conclusioni
    Leonardo Tosi Ricercatore INDIRE
  • 15.35 – 15.45 Sostenibilità nelle strutture e nei servizi scolastici per scuole green – intervento
    Vanessa Pallucchi Presidente Nazionale Legambiente Scuola e Formazione
  • 15.45 – 15.50 Sostenibilità nelle strutture e nei servizi scolastici per scuole green – domande e conclusioni
    Vanessa Pallucchi Presidente Nazionale Legambiente Scuola e Formazione
  • 15.50 – 16.00 La scuola ideale per gli studenti del concorso ANCE Giovani Macroscuola – intervento
    Valentina Bianchi Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
  • 16.00 – 16.05 La scuola ideale per gli studenti del concorso ANCE Giovani Macroscuola – domande e conclusioni
    Valentina Bianchi Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
  • 16.05 – 16.15 (Ri)progettare la Scuola con le nuove generazioni post Covid – 19 – intervento
    Giuseppe Capocchin CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
  • 16.15 – 16.20 (Ri)progettare la Scuola con le nuove generazioni post Covid – 19 – domande e conclusioni
    Giuseppe Capocchin CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
  • 16.20 – 16.25 Conclusioni e ringraziamenti
    Rossella Muroni Deputata – Camera dei Deputati

17:00 – 19:00

Una scuola in mezzo al guado: l’autonomia scolastica incompiuta

Una delle condizioni in grado di accelerare l’innovazione del modello scolastico è certamente l’autonomia scolastica che però, dopo il suo varo che risale a oltre 20 anni fa, è rimasta largamente incompiuta. Ad essa sono collegati alcuni nodi strutturali come la valutazione, il ruolo del Dirigente scolastico, la carriera dei docenti, la gestione del rapporto tra la scuola e il territorio. Un’autonomia incompiuta rischia di frenare processi di innovazione ormai irrinunciabili.

  • 17.00 – 17.10 Introduzione
    Patrizio Bianchi (moderatore) Professore Università di Ferrara – Assessore della Regione Emilia Romagna
  • 17.10 – 17.25 Il profilo dirigenziale per una scuola compiutamente autonoma – intervento
    Antonello Giannelli Presidente Associazione Nazionale Presidi (ANP)
  • 17.25 – 17.40 Perchè riprendere oggi la sfida dell’autonomie delle scuole? – intervento
    Roberto Pellegatta Direttore della rivista ‘Dirigere scuole’ (DiSAL)
  • 17.40 – 17.55 Rilanciare l’autonomia ripensando il modello organizzativo della scuola – intervento
    Angelo Paletta Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 17.55 – 18.10 Strategie e pratiche di leadership per l’innovazione scolastica – intervento
    Paola Nencioni Ricercatrice Indire
  • 18.10 – 18.15 Il profilo dirigenziale per una scuola compiutamente autonoma – domande e conclusioni
    Antonello Giannelli Presidente Associazione Nazionale Presidi (ANP)
  • 18.15 – 18.20 Perchè riprendere oggi la sfida dell’autonomie delle scuole? – domande e conclusioni
    Roberto Pellegatta Direttore della rivista ‘Dirigere scuole’ (DiSAL)
  • 18.20 – 18.25 Rilanciare l’autonomia ripensando il modello organizzativo della scuola – domande e conclusioni
    Angelo Paletta Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • 18.25 – 18.30 Strategie e pratiche di leadership per l’innovazione scolastica – domande e conclusioni
    Paola Nencioni Ricercatrice Indire
  • 18.30 – 18.35 Conclusioni e ringraziamenti
    Patrizio Bianchi Professore Università di Ferrara – Assessore della Regione Emilia Romagna

 

 

 

Link vai su