Ultima modifica: 22 Giugno 2019
Istituto Comprensivo "Primo Levi" > Didattica per Competenze > Tu di che stella brilli – Plesso Silvestri

Tu di che stella brilli – Plesso Silvestri

Il progetto ha avuto l’obiettivo di far vivere un’esperienza condivisa tra genitori e bambini. Questa esperienza è stata proposta in occasione della Settimana dell’educazione promossa dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Albano e inserita nel progetto d’Istituto dell’I.C. Primo Levi.

Il progetto è stato suddiviso in tre fasi:

Racconto sui vari personaggi proposti che hanno illuminato il cielo della storia, cinema – mostra dei lavori nel plesso Silvestri, esposizione dei quadri, realizzati dai bambini delle quinte, durante la festa della scuola.

Nelle prime, il cielo è stato illuminato dalla Figura di Filippo Neri.

I re Magi, nelle seconde, attraverso la loro stella, hanno testimoniato il significato delle parole perseveranza e coraggio. In supporto anche Arlo e il suo viaggio, il sogno di Thiana in “La principessa ed il ranocchio”, Don Milani con la sua scuola… c’è posto anche per Mozart, un tipino assai curioso che con la  sua musica ci ha  illuminato e  che la maestra ci ha raccontato.

Tanti i personaggi raccontati: nelle classi terze, quarte e quinte  grazie alle   mamme  che hanno partecipato con gioia a questa iniziativa, raccontando e raccontandosi, ed insieme con i bambini, per ogni personaggio, hanno realizzato una “finestra” che, assemblate, hanno creato un cielo stellato.

Il momento di riflessione è continuato con “Cinema sotto le stelle” ( questa serata è stata possibile grazie al valido supporto della Dirigente e il corpo docenti che sin dai primi passi mi ha accompagnato ) con la visione del film Wonder”: la storia di un bimbo che, CON IL SUO CORAGGIO SILENZIOSO, ha saputo insegnare a molti che la diversità fisica, di pensiero, razza, cultura e religione non deve essere un limite ma un arricchimento reciproco e continuo nel rispetto del cammino altrui.

La proiezione del film è avvenuta il 22 Maggio tra incertezze, dubbi, e freddo… In ogni caso  ognuno è andato a casa con una luce diversa. Infine, tutti al campo sportivo, ad ammirare l’ultima fatica delle quinte che hanno illuminato le tele riproducendo l’opera  “Abramo  e le sue stelle” del pittore Koder e “Terrazza del caffè la sera” di Van Gogh.

Il sipario si è chiuso e l’augurio è che ogni stella raccontata abbia illuminato il nostro cammino.

[gview file=”https://www.primolevimarino.edu.it/wp/wp-content/uploads/2019/06/PPT-Silvestri-Tu-di-che-stella-brilli-2018-2019.pdf”]

Link vai su
Vai alla barra degli strumenti