Ultima modifica: 9 Aprile 2018
Istituto Comprensivo "Primo Levi" > News > Semel in anno licet insanire: Carnevale a scuola

Semel in anno licet insanire: Carnevale a scuola

Al Plesso Amendola

“Semel in anno licet insanire”, locuzione latina che insegna che una volta l’anno è possibile comportarsi in modo gioioso e fingere di essere qualcun altro, ed allora quale momento migliore del Carnevale, quale gioia più grande del sorriso dei bambini.

Noi maestre dell’Infanzia di Amendola, con l’aiuto dei nostri bambini, abbiamo festeggiato il Carnevale prima divertendoci a creare delle maschere adatte al nostro cammino educativo di quest’anno e poi uscendo a festeggiare il martedì grasso con una colorata e festante sfilata finita in una “battaglia di coriandoli” nella quale abbiamo coinvolto anche genitori, nonni, dirigente e colleghi, che, siamo certe, per un attimo abbiamo fatto tornare bambini.

La giornata ci ha permesso di riflettere: la gioia spontanea e contagiosa dei bambini è un grandissimo privilegio di questo lavoro, il vero valore aggiunto che ci ripaga di tanta fatica.

Al Plesso Silvestri e Frank

Carnevale a Piazza dei Trattati di RomaL’Assessorato alla Cultura del Comune di Marino ha offerto un piacevole, riuscito spettacolo per la mattinata di Giovedì 12 Febbraio 2015, momento dedicato tutto ai bambini delle scuole.

Gli alunni dei plessi “Silvestri” e “Frank” si sono incontrati a Frattocchie in Piazza dei Trattati di Roma per festeggiare il Carnevale.

I racconti della loro esperienza

“Arrivati a Frattocchie da Silvestri abbiamo suonato fischietti e lingue di Menelik per fare un po’ di confusione e abbiamo incontrato due animatori di nome Fabio e Antonella. All’inizio eravamo solamente noi di Castelluccia e abbiamo fatto un gioco maschi contro femmine, ma dopo poco sono arrivate le classi di Frank e abbiamo giocato e ballato tutti insieme agli animatori.”carnevale2

“Con i compagni di Frank abbiamo fatto tanti balli. Anche le maestre hanno ballato!”

“Durante la festa sono arrivati anche Peppa Pig e Topolino e sono stati con noi fino alla fine del divertimento”

“Mentre si ballava e giocava, c’era una ragazza che con i trucchi creava dei disegni sul viso. Io mi sono fatta disegnare una farfalla!”

“C’era una ragazza che truccava vestita da spagnola, devo dire che truccava molto bene!”

carnevale“Il mio gioco preferito è stato quello del cerchio. Eravamo talmente tanti bambini che il cerchio era enorme e prendeva tutta la piazza e poi, quando la canzone diceva “SCAMBIO”, dovevamo tutti cambiare di posto e si creava una confusione totale”

“È stato bellissimo e ci siamo divertiti.” “Io mi sono davvero divertita!” “Mi sono divertito un sacco perché abbiamo giocato e ballato.” “Siamo tornati a scuola molto felici di aver partecipato a questa bella festa.” “Che bella giornata!” “Oggi ci siamo molto divertiti.” “È stato bello.” “La giornata è stata calda, piena di sole e molto divertente”

Link vai su