Ultima modifica: 18 Giugno 2019
Istituto Comprensivo "Primo Levi" > Didattica per Competenze > Progetto Stelle: “Di che stella brilli. Una notte con il naso all’insù”

Progetto Stelle: “Di che stella brilli. Una notte con il naso all’insù”

Ho il desiderio di condividere alcune mie riflessioni ed emozioni a poche ore dalla conclusione del progetto “Di che stella brilli. Una notte con il naso all’insù“, realizzato ieri sera nel plesso “E. Morante”. Dalle ore 18.30 di venerdì 21 dicembre alle ore 8.00 di sabato 22, i bambini delle classi quinte A, B e C di scuola primaria hanno vissuto un’esperienza unica e indimenticabile: rimanere a scuola e “abitarla” come se fosse la propria casa, impegnati in una lunga serie di attività didattiche, ludiche e creative, originali e divertenti (prime fra tutte quella del dormire nel sacco a pelo accanto ai propri compagni e alle proprie maestre!).
Ho visto i bambini muoversi con disinvoltura in tutti gli ambienti del plesso con entusiasmo, vivacità, allegria e soprattutto con quella sicurezza e “maturità” che non sempre è facile rilevare in classe.
Ho visto le loro maestre e maestri partecipare a questa iniziativa con uno spirito autentico di collaborazione e dedizione, supportati dal prezioso contributo dei collaboratori scolastici e anche dei docenti di altri ordini di scuola.
In un clima di sincera e autentica sinergia tra “scuola” e “casa” è stato emozionante ricevere i commenti delle famiglie presenti e percepire il loro stato di benessere e vero affiatamento, sia tra di loro sia con gli insegnanti. Ancora una volta ho potuto constatare l’atteggiamento di fiducia e sana “riconoscenza” per una scuola che intende mostrarsi altamente professionale, salda, forte e unita; una scuola che accoglie, ascolta, progetta, include e, soprattutto, “sa osare” sperimentando progetti innovativi, oltre le consuetudini e gli orari prestabiliti! Mi rende orgogliosa sapere che la nostra Scuola dà di sé l’immagine di un luogo in cui ognuno ha la voglia e il piacere di partecipare e realizzarsi, esprimersi nella creatività e sperimentare la passione di lavorare in gruppo. A tutti i ragazzi, i veri protagonisti della sperimentazione notturna, rinnovo il mio grazie per essere stati dei veri “padroni di casa” che hanno saputo accogliere, emozionarsi ed emozionare. Un sentito ringraziamento a tutte le famiglie che hanno accolto, supportato  e partecipato all’iniziativa  con spirito di vera collaborazione e  amicizia.

Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento, in particolar modo il Maestro Stefano Palocci che ha curato l’intero progetto dalla nascita e lo ha gestito e coordinato con la sua consueta passione e professionalità. Complimenti e bravi tutti!

Il dirigente scolastico

Francesca Toscano

[ngg src=”galleries” ids=”18″ display=”basic_slideshow”]

 

 

Link vai su