Ultima modifica: 4 Novembre 2021
Istituto Comprensivo "Primo Levi" > News > PROGETTO “LIBRIAMOCI”

PROGETTO “LIBRIAMOCI”

Anche quest’anno il nostro Istituto partecipa a questo progetto, promosso a livello nazionale dal MIUR e dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e giunto alla sua ottava edizione. L’iniziativa è finalizzata a promuovere ed incrementare l’amore per i libri, il piacere della lettura e l’abitudine al leggere, a recuperarne la dimensione ricreativa oltre che formativa. “Perchè leggere ad alta voce? Per la meraviglia” scriveva D. Pennac nel saggio Come un romanzo. E proprio con l’intento di risvegliare nei ragazzi tale meraviglia il progetto prevede la progettazione e l’organizzazione, in particolare nella settimana dedicata dal 15 al 20 Novembre, di diverse attività, in primis le letture ad alta voce, in presenza o online, da parte dei docenti di Lettere e/o di lettori volontari esterni, ossia scrittori, intellettuali o personalità di rilievo del nostro territorio o del  panorama culturale e istituzionale che si rendono disponibili, come è accaduto negli anni scorsi, ad incontrare gli alunni delle varie classi per uno stimolante e coinvolgente scambio.

Queste pratiche di promozione della lettura contribuiscono, tra l’altro, a migliorare le competenze in lettura e ascolto, a favorire una visione complessa e problematica della realtà, attraverso il confronto con storie e con prospettive diverse, il dialogo e il dibattito tra pari e con gli autori, una modalità di apprendimento partecipativa e a educare al rispetto del punto di vista dell’altro.

La macrotematica proposta quest’anno dal Centro per il Libro e la lettura è Leggere è un gioco (permette di riflettere sulla duplice natura della lettura come momento di svago e strumento di crescita), che si lega peraltro alla tematica scelta per una delle UdA interdisciplinari d’istituto, per l’appunto il gioco. Un filone tematico collegato che si intende approfondire è il gioco dei sé, sulla ricerca, costruzione e affermazione della propria personalità anche attraverso le grandi passioni, come quella della lettura (ma non solo…). Tra i testi individuati per le letture dagli insegnanti di Lettere in riferimento a questo vasto ambito tematico brani da Pippi Calzelunghe (classi prime), Il ragazzo del jazz del giornalista e musicista americano J.L. Collier (classi seconde), Il mio nome è Asher Lev di Chaim Potok (classi terze), oltre ad un articolo della giornalista Claudia De Lillo su problematiche dell’adolescenza C’è un alieno sul mio divano.

E allora… Buona lettura a tutti, in particolare ai nostri giovani, con le parole ispirate del grande Petrarca “Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso”….

[gview file=”https://www.primolevimarino.edu.it/wp/wp-content/uploads/2021/11/locandina2021A4.pdf”]

Documenti Allegati

Link vai su