Ultima modifica: 18 Dicembre 2021
Istituto Comprensivo "Primo Levi" > Didattica per Competenze > Plesso A. Frank – Cittadinanza e convivenza civile

Plesso A. Frank – Cittadinanza e convivenza civile

Dallo scontrino fiscale alla Cittadinanza e convivenza civile: un incontro con il Gen. Dott. Gana.

Eravamo partiti, tempo fa, dalla merenda acquistata assieme ai compagni, ma in autonomia, dal perché occorreva attendere per avere lo scontrino fiscale al negozio; era prevista per oggi 11 febbraio una intervista a un esperto e dunque un approccio all’economia e alla finanza, ma gli alunni sono rimasti talmente affascinati, diciamo così, dall’introduzione riguardo gli elementi che  costituiscono uno Stato, che le due ore a disposizione con il Generale di Brigata nella riserva della Guardia di Finanza dott. Lorenzo Gana,  sono volati letteralmente tra le navi nel mare e lo spazio aereo. Sì perché a un certo punto il Generale ha messo la mano davanti alla bocca a mo’ di altoparlante ed è diventato un pilota straniero pronto ad atterrare sul Territorio italiano e dalla torre di controllo venivano chieste informazioni per l’identificazione… Insomma è bastato poco che l’esperto appena arrivato in classe, una volta introdotto l’argomento, carpisse l’attenzione di tutti gli alunni della classe 4A dell’”Anna Frank”. Un linguaggio adeguato e accattivante hanno trasformato la piccola aula in un grande uditorio anche perché alle parole e agli esempi pratici seguiva, con spontanea, naturale competenza pedagogica il piccolo schema che a mano a mano prendeva forma, disegnino di navi con tanto di bandiera e omino compresi! All’argomentazione sugli elementi costitutivi essenziali dello Stato: POPOLO, TERRITORIO, SOVRANITA’  l’attenzione e il coinvolgimento sono stati totali e il tempo da dedicare ai perché predisposti in precedenza ( perché mamma e papà, la maestra, il negoziante… paghino tributi e/o tasse)  è stato divorato dalle tante domande spontanee che tornavano con grande curiosità sul Territorio, sul confine terrestre, mare territoriale (e libero) e lo spazio aereo.  Punto di riferimento continuo: la modesta carta geografica attaccata alla parete, carta politica e fisica. Il resto si è svolto all’interno  di un fenomeno quanto mai essenziale, un  feeling  senza confini, creatosi nel rapporto insostituibile  educatore-educando, conferendo autorevolezza culturale.

Invitiamo il Generale Lorenzo Gana a tornare tra noi per concludere il percorso iniziato, interessante sì ma anche piacevole!

 4A ANNA FRANK INCONTRO CON IL GENERALE LORENZO GANA

Link vai su