Libriamoci – Edizione 2017
IN VIAGGIO SUL TRENO DELLA LETTURA
(… con la valigia della fantasia e dell’impegno)
“Leggere, leggere un libro – per me è questa l’esplorazione dell’universo” (Marguerite Duras)
“Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina” (S. Agostino)
Le iniziative proposte dal nostro Istituto per la quarta edizione del progetto Libriamoci si ricollegano all’idea del viaggio (nelle sue molteplici sfaccettature e suggestioni), già scelto peraltro come sfondo unificante per un percorso di lavoro inter- disciplinare e trasversale ai vari ordini di scuola. Le diverse attività rappresentano infatti un itinerario che si snoda attraverso la riflessione e il confronto sui valori fondamentali della solidarietà e della tutela dell’ambiente e delle risorse del proprio territorio. Resta fermo l’auspicio di accogliere nel nostro Istituto lettori volontari esterni in accordo con gli organizzatori del progetto.
Nella settimana dedicata al piacere della lettura e dell’ascolto dal 23 al 27 Ottobre si prevede di svolgere le seguenti attività:
SCUOLA SECONDARIA di primo grado
- Classi prime – Lettura espressiva in classe, nelle ore di Lettere, di storie di animali tratte da interviste ad operatori di parchi nazionali, regionali ed oasi del WWF dal nuovo libro della scrittrice locale Giuliana G. Corea “Le voci del parco”, con prefazione di Dacia Maraini, a cui seguirà l’incontro con l’autrice a scuola, nella sede centrale. La scrittrice, che ha già incontrato altre classi della Primo Levi negli anni scorsi, è impegnata da vari anni nel volontariato e in iniziative volte alla tutela degli animali e dell’ambiente e devolve ad associazioni dell’ambito il ricavato della vendita dei suoi libri
- Classi seconde – Lettura e analisi di componimenti poetici scelti dai docenti delle materie letterarie dalla raccolta “Poesie con l’infradito” del poeta Nunzio Di Bernardo, che sarà poi presentata dallo stesso autore agli alunni. Potranno accompagnare il lavoro sui testi poetici attività grafico- pittoriche e commenti che esprimeranno le emozioni emerse durante le letture.
- Classi terze – Lettura del prologo e del primo capitolo del romanzo storico “Testimone l’orizzonte” delle scrittrici e docenti della nostra area dei Castelli Romani Lina Furfaro (insegnante nella Scuola primaria nel nostro Istituto) e Rita Gatta. Il romanzo è ambientato a Rocca di Papa e ruota intorno alla figura di una donna vissuta attraverso le due guerre mondiali, la cui vicenda umana è ricostruita mediante il minuzioso lavoro su fonti, documenti d’archivio, testimonianze e memorie. L’incontro con le autrici sarà animato tramite la presentazione di documenti e foto d’epoca e l’accompagnamento musicale (chitarra e canti che richiamano la lettura).
SCUOLA PRIMARIA
Anche la scuola primaria si avventura nel Viaggio “Libriamoci”. I ragazzi, dalla classe prima alla classe quinta, si troveranno coinvolti in esperienze diverse, proposte dagli autori: Mecenero, Pellai, Campanella, Casalis, Trilussa, De Filippo.
Le tematiche riguarderanno le capacità relazioni e prosociali, la solidarietà, il benessere e le dinamiche di gruppo. La lettura in lingua dialettale mira a valorizzare l’altro nella sua originalità in un viaggio alla scoperta di linguaggi caratteristici e altre forme di comunicazione.
I lettori saranno giovani e meno giovani: ci sarà un lettore esterno o un interscambio di docenti tra le classi; in un altro caso saranno i bambini più grandi a proporsi a quelli più piccoli. Gli alunni avranno l’opportunità di confrontarsi, attraverso una video conferenza, con uno degli autori_, grazie all’uso di strumenti informatici utilizzati nella struttura scolastica. Si realizzeranno riproduzioni grafiche, creazioni di filastrocche, verbalizzazioni scritte ed orali e stesura di un semplice copione e rappresentazione drammatica in classe.
Noi siamo già partiti. Buon viaggio a tutti!