Ultima modifica: 22 Marzo 2016
Istituto Comprensivo "Primo Levi" > News > La plastica: che storia!

La plastica: che storia!

La plastica è un materiale che usiamo e soprattutto vediamo tutti i giorni sottoforma di oggetti che ci accompagnano nella vita quotidiana. Da un pò di anni a questa parte è sorto il problema del riciclo, ma prima di parlare di questo facciamo qualche passo indietro. Innanzitutto, la plastica è un prodotto creato in laboratorio, impiegando in massima parte petrolio e in minima altri elementi come cellulosa. La prima materia plastica risale al1862, dall’ inglese Alexander Parkers, che in occasione della Grande esposizione di Londra, espone una serie di oggetti realizzati con la Parkesine una sostanza a base di nitrato di cellulosa. Sei anni dopo lo statunitense John Hyatt partecipa ad un concorso per cambiare l’ impiego dell’avorio nelle palle da biliardo con un’altra materia. Dopo diversi esperimenti nel suo laboratorio a New York crea la celluloide, il materiale plastico a noi più noto. Nel 1872 lo stesso Hyatt realizza una macchina a pistoni con la celluloide. Tornando al discorso precedente la plastica non è un materiale facile da smaltire, non è biodegradabile cioè non è degradabile dalla natura quindi una bottiglia di plastica non potrà mai essere smaltita come un qualsiasi rifiuto organico. Nel 1975 la Comunità Europea  introduce la raccolta differenziata, utile appunto a differenziare i vari rifiuti, tra cui la plastica che separata dagli altri rifiuti avrà un trattamento diverso, il riciclaggio meccanico prevede la trasformazione da materia a materia: la plastica non più utilizzata diventa punto di partenza per nuovi prodotti, come: indumenti, panchine, buste, cestini, elastici, oggetti scolastici, oggetti sportivi e tanto altro. Il riciclaggio chimico prevede il ritorno alla materia prima di base attraverso la trasformazione della plastiche usate in monomeri di pari qualità a quelli vergini, da utilzzare nuovamente nella produzione. Purtoppo gran parte dei rifiuti plastici viene gettata in mare da paesi asiatici: Cina, Vietnam,Filippine; Thailandia. Ogni anno questi paesi gettano 8000 tonnelate di plastica che equivalgono a un camion pieno, nel 2050 c’è il pericolo chi i rifiuti raddoppino. Riusciremo mai a ridurre la quantità di rifiuti o no? Io penso che ognuno nel suo piccolo possa dare una mano nel nostro grande.

Link vai su