Ultima modifica: 18 Dicembre 2021

Il riciclaggio della plastica

L’avventura “Corepla” degli alunni dell’IC “Primo Levi” prosegue senza sosta: siamo giunti alla 4° missione.

Al seguente link è possibile trovare tutto il materiale elaborato: COREPLA

Il riciclaggio della plastica è il processo di trasformazione delle materie plastiche, in materiali riutilizzabili. Esso è un sistema ecologico ed intelligente per smaltire i rifiuti e per ridurre i costi delle industrie, inoltre ciò aiuta anche a conservare le risorse naturali del nostro pianeta. Il riciclaggio, infatti, riduce in modo drastico la quantità di rifiuti e l’inquinamento, dell’aria e dell’acqua, perché non dobbiamo dimenticare che la plastica non è un materiale biodegradabile. Quando il materiale plastico, viene riciclato, oltre a ridurre l’inquinamento ambientale, possiamo donare una seconda vita al materiale stesso. Esso infatti dopo i vari processi di smaltimento, può essere riutilizzato in vari modi, ad esempio si può creare un carrello, una sedia a rotelle oppure delle panchine. Possono nascere anche nuovi oggetti di uso quotidiano come le felpe, cassette per la frutta o borse per la spesa. Uno dei principali consorzi per lo smaltimento e il riutilizzo della plastica, è CO.RE.PLA. L’associazione è al nostro fianco nel riutilizzo di tutti gli imballaggi plastici, sin dal 1997, quando ancora si chiamava CONSORZIO REPLASTIC, e già dava un grandissimo contributo ambientale. Nel tempo l’azienda si è evoluta secondo le nuove norme europee, fino ad arrivare al CONSORZIO CO.RE.PLA. che oggi tutti conosciamo. Quindi, personalmente considero il riciclaggio una delle attività principali della società moderna, e spero che presto ogni individuo, persino gli scansafatiche, possa capire l’importanza della raccolta differenziata e di un giusto smaltimento della plastica e di tutti gli altri rifiuti inquinanti.

Link vai su