Ultima modifica: 18 Dicembre 2021
Istituto Comprensivo "Primo Levi" > Didattica per Competenze > Gli atleti dell’antica Grecia: il racconto di un’esperienza

Gli atleti dell’antica Grecia: il racconto di un’esperienza

Il giorno 4 dicembre 2014 l’archeologa Roberta Petrilli, specializzata in Egittologia, ha tenuto un laboratorio sulla civiltà greca intitolato “Gli atleti dell’antica Grecia” nella classe 5aA del plesso “A. Silvestri”.

Nella prima parte del laboratorio l’archeologa ci ha descritto, attraverso la proiezione di immagini, la nascita delle Olimpiadi. Abbiamo scoperto che i giochi olimpici erano considerati celebrazioni atletiche e religiose in onore del dio Zeus, così importanti che, per tutta la loro durata, venivano sospese le ostilità. L’archeologa ci ha, poi, spiegato che è stato ritrovato un primo elenco di vincitori relativo al 776 a.C.; quindi si pensa che la prima Olimpiade sia stata celebrata proprio in quell’anno. Le Olimpiadi si svolgevano ogni quattro anni nella città di Olimpia. Le attività atletiche erano: Lampadedromie (staffetta con fiaccole), Pancrazio (lotta senza regole, ma era vietato rompere le ossa, mordere, graffiare e cavare gli occhi dell’avversario), Penthatlon (corsa, salto in lungo, giavellotto, lancio del disco e lotta), Pugliato (lotta con guantoni realizzati con pelle di animali).

Potevano gareggiare solo gli uomini, nudi e ben oleati. Per ogni attività c’era un solo vincitore, che veniva premiato con una corona di alloro, pianta sacra al dio Apollo, protettore delle Arti.

Nella seconda parte del laboratorio l’archeologa ha voluto farci provare l’emozione di realizzare una corona. Abbiamo ritagliato tante foglioline su una lastra di rame, le abbiamo fissate su una striscia di cartoncino giallo e, tutti trionfanti, abbiamo indossato le nostre bellissime corone.

La classe 5aA del Plesso A. Silvestri – I.C. Primo Levi

Link vai su