Ultima modifica: 5 Febbraio 2015
Istituto Comprensivo "Primo Levi" > News > Giornata della Memoria: Plesso “Frank”

Giornata della Memoria: Plesso “Frank”

coro per sole voci gli alunni interpretano Evenu Shalom sullo sfondo IL CIELO DI TEREZIN“L’ultima, proprio l’ultima,
di un giallo così intenso, così
assolutamente giallo,
come una lacrima di sole quando cade
sopra una roccia bianca
così gialla, così gialla!
l’ultima,       
volava in alto leggera…” 

La Giornata della Memoria, Martedì  27 gennaio 2015, in tutte le classi del Plesso “Anna Frank” si è caratterizzata  per il minuto di silenzio, ma non solo. Le insegnanti durante la settimana che ha preceduto questo giorno hanno dato al loro lavoro didattico un’impronta prettamente storico-culturale, trattando con apposite conversazioni guidate l’argomento intercultura, razzismo, testi poetici e il Diario di “A. Frank”. Sono state organizzate attività e tematiche allo scopo di  trasmettere agli alunni l’importanza di non dimenticare gli errori del passato, per evitare che si ripetano.

coro per sole voci gli alunni interpretano evenu Shalom AleikhemMomenti di riflessione e conversazioni guidate hanno preceduto e seguito questo raccoglimento.

È stato proiettato il film “La vita è bella” e, di seguito,   il “Coro per sole voci” si è unito nell’esecuzione di canti come “ Auschwitz” di Guccini, “Evenu Shalom Aleikhem”, “Allelujah”, “Gam Gam” quest’ultimo è stato interpretato poi, anche dai soli flauti. Commovente la partecipazione di tutta la scolaresca, piccoli compresi.

Collettivamente sono stati letti testi poetici dei bambini di Terezin, “La farfalla” di Pavel Friedman come anche l’art. 11 della Costituzione Italiana.

VB cartelloniCartelloni e pannelli sono stati realizzati anche a classi aperte, con la produzione di testi riflessivi e traduzione del primo verso in varie lingue del brano “Auschwitz” (progetto intercultura). Nel laboratorio pittura  è stato realizzato “Il cielo di Terezin” che ha fatto da scenografia alle varie interpretazioni musicali e canore.

La voce degli alunni:

Durante la seconda guerra mondiale, a seguito delle leggi razziali promulgate in Italia e Germania, vennero aperti i campi di concentramento e di sterminio.Coro per sole voci SULLO SFONDO il cielo di Terezin (alunni della scua primaria interpretano Gam Gam)

Il campo di concentramento di Auschwitz fu il più crudele.

I settecentoventotto Ebrei che arrivarono il 14 Giugno 1940, giorno inaugurale del campo, dovettero “subire” il discorso di “benvenuto”: “Voi non siete venuti per lavorare ma siete venuti per morire. D quel cancello si entra, ma non si esce. Gli Ebrei vivranno al massimo due settimane, i preti un mese e tutti gli altri tre mesi. Se questo non vi piace potete andare subito a gettarvi sul filo spinato ad alta tensione; l’unica altra via d’uscita è il camino del forno crematorio”.

V B

VB

In molti furono uccisi e sottoposti a terribili torture ma il giorno 27 Gennaio 1945 furono liberati ed è grazie a questa liberazione che abbiamo fonti orali e scritte di ciò che è realmente accaduto nei campi di concentramento e sterminio. Come fonti scritte abbiamo scelto “Il diario di Anna Frank” e “Se questo è un uomo” di Primo Levi, perché nel nostro istituto due scuole sono a loro intitolate.

La cosa che ci ha colpito di più è stata il trattamento a cui erano sottoposti appena internati, perché privandoli del nome, riducendoli a numero, schedandoli a seconda della razza,religione, credo politico, si voleva togliere loro la dignità di essere umano.

Il lavoro che abbiamo svolto ha il compito di far ricordare a tutti le cose terribili successe nei campi di concentramento con la speranza che questo non accada mai più.

Classe V B

Scuola “Anna Frank”

Link vai su