Festa dei Nonni: un incontro che costruisce il futuro
Per la Festa dei Nonni, lo scorso 2 ottobre, incontro speciale tra nonni e bambini: occasione per raccontare il passato e sognare insieme il futuro
In Italia con la Legge 159 del 31 luglio 2005 è stata introdotta la Festa dei Nonni, fissata al 2 ottobre, quale momento per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. Per tale preziosa circostanza il 2 ottobre scorso un gruppo di fortunati nonnini e nonnine hanno raggiunto gli alunni dell’infanzia presso il plesso “E. Morante”. Un momento di grande emozione e condivisione che ha visto i nonni raccontare della loro colazione: latte con “ciriola” dura da inzuppare, del loro asilo, delle suore, del refettorio, della vecchia cartella di cartone o del cestino con dentro il panino farcito con insaccati o frittatina da scambiare con qualcos’altro in classe.
I nonni, rispondendo alle domande dei bambini, hanno raccontato dei loro giochi all’aria aperta con la corda o il pallone di pelle, della campana, delle bambole con i vestiti cuciti a mano, della TV in bianco e nero e dei programmi che iniziavano dopo le 18. Certamente indimenticabile è la dolorosa sculacciata ricevuta da un nonno-bambino (non ancora rimossa) da parte dei genitori spaventati a causa di una fuga scolastica in barba alla sorveglianza. Che il DNA si trasmetta è dato certo tanto che la nonnina-bambina, che piangeva sempre e della scuola non ne voleva proprio sapere, la ritroviamo nell’alunna di oggi che vorrebbe starsene volentieri a casa!
Un’esperienza dove i simpatici nonnini si sono anche esibiti (per i nipotini questo e altro) insieme alla piccola scolaresca in canzoncine e semplici coreografie. L’incontro si è concluso con gli alunni che hanno offerto ai nonni un grazioso lavoretto preparato accompagnato dalla frase di Papa Francesco: “I bambini e gli anziani costruiscono il futuro dei popoli; i bambini perché porteranno avanti la storia, gli anziani perché trasmettono l’esperienza e la saggezza della loro vita”. Le docenti, ringraziando i nonni per la loro partecipazione, sono convinte della bellezza e necessità di rendere i piccoli alunni sempre più sensibili e attenti al rispetto e alla cura dei nonni. Grazie di cuore a tutti i nonni!