Circolare P/31: Vigilanza alunni, chiusura ed apertura degli edifici scolastici (Circolare n.1 prot. n. 667 del 13 gennaio 2015 del Direttore Generale dell’USR Lazio)
Circolare P/31: Vigilanza alunni, chiusura ed apertura degli edifici scolastici (Circolare n.1 prot. n. 667 del 13 gennaio 2015 del Direttore Generale dell’USR Lazio)
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – MARINO
Via Palaverta, 69 –00040 MARINO – Frattocchie (RM)
Cod. Mecc. RMIC8A7009 – DISTRETTO 40- C.F. 90049500581
TEL / FAX . 06 – 93540044 – E-MAIL rmic8a7009@istruzione.it PEC: rmic8a7009pec.istruzione.it
CIRCOLARE P/31
A tutto il Personale
e p.c . al Sindaco di Marino
OGGETTO: Vigilanza alunni, chiusura ed apertura degli edifici scolastici (Circolare n.1 prot. n. 667 del 13 gennaio 2015 del Direttore Generale dell’USR Lazio)
In riferimento a quanto in oggetto, si precisa quanto segue:
- è stata inviata la circolare ai Docenti e al Personale n. P/2 del 15 settembre 2014 avente come oggetto: Vigilanza sugli alunni;
- è stata inviata ai Genitori la circolare n. G/7 del 23 settembre avente come oggetto: Disposizioni generali riguardanti modalità organizzative della scuola
- è stato predisposto il Regolamento di ogni Plesso: orari di entrata-uscita, accesso, permessi entrata ed uscita;
- è stata effettuata la revisione del Regolamento d’Istituto;
Si riprende la materia in oggetto fornendo ulteriori dettagli.
Portineria-centralino (Sede centrale, plessi )
I Collaboratori scolastici hanno l’obbligo di controllare le porte ed uscite di emergenza che devono restare chiuse avendo cura che non vi siano materiali ingombranti che ne limitino l’utilizzo. Devono sorvegliare i cancelli e le porte di accesso, gli atri e i corridoi per impedire l’accesso agli estranei.
Gli accessi ai plessi durante le attività didattiche devono rimanere sempre chiusi e aperti all’occorrenza.
L’utenza verrà ammessa nei locali scolastici rigorosamente negli orari di ricevimento del pubblico.
I Collaboratori scolastici addetti al servizio di portineria hanno l’obbligo, dopo aver accertato l’identità del visitatore ed i motivi di accesso, di avvisare il responsabile di plesso e/o il collaboratore del Dirigente che valuteranno le necessità di eventuali urgenze prima di ammettere il visitatore nei locali scolastici.
È fatto divieto ai collaboratori scolastici addetti alla portineria e a tutti i collaboratori scolastici in servizio nei vari piani/plessi scolastici di consentire a persone estranee alla scuola di sostare nei corridoi, entrare liberamente nei locali scolastici e nelle aule e di contattare gli alunni.
Per nessun motivo persone estranee alla scuola dovranno entrare in contatto con gli alunni.
Tutti gli estranei, prima di entrare negli edifici scolastici, devono qualificarsi, dichiarare il motivo del loro ingresso e sarà cura dei collaboratori scolastici attivare la procedura di “riconoscimento personale” attraverso la predisposizione di tesserini identificativi fuori dall’orario di ricevimento. In caso di dubbi o incertezze, i Collaboratori procederanno ad avvisare tempestivamente il Dirigente scolastico e/o i Collaboratori del dirigente e, nel plesso, il Docente responsabile dell’organizzazione(ROP), prima di consentire ogni accesso.
Si ricorda infine come più volte richiamato dalla sottoscritta nelle comunicazioni menzionate e confermato dalla circolare in oggetto che i Docenti ed i Collaboratori scolastici hanno l’ obbligo di vigilanza circa l’incolumità degli alunni, in alcuni casi considerato addirittura prevalente rispetto a quello dell’istruzione ed educazione.
Marino, 19/01/2015
Il Dirigente Scolastico
Francesca Toscano