Circolare G/34: Assicurazione integrativa per gli alunni A.S. 2014-2015
Circolare G/34: Assicurazione integrativa per gli alunni A.S. 2014-2015
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – MARINO
Via Palaverta, 69 –00040 MARINO – Frattocchie (RM)
Cod. Mecc. RMIC8A7009 – DISTRETTO 40- C.F. 90049500581
TEL / FAX . 06 – 93540044 – E-MAIL rmic8a7009@istruzione.it PEC: rmic8a7009pec.istruzione.it
CIRCOLARE G/34
Ai Genitori
Agli Alunni
OGGETTO: Assicurazione integrativa per gli alunni A.S. 2014-2015
Gentili genitori,
si comunica che questa Istituzione Scolastica in seguito alla delibera del Consiglio d’Istituto dell’17 dicembre 2014, con verbale di aggiudicazione del Dirigente Scolastico del 14/12/2014 (presente nell’Albo Pretorio del sito dell’Istituto nella sezione “Bandi e gare) ha aderito all’ Assicurazione Integrativa e Volontaria per Infortunio e Responsabilità Civile con la Compagnia AIG Europe Limited Benacquista Assicurazioni.
Ai fini di una migliore e chiara comunicazione ma soprattutto di una partecipazione sempre più attiva alla vita della scuola frequentata dai vostri figli, proprio nel loro interesse si forniscono le seguenti informazioni.
Gli alunni delle Scuole di ogni ordine e grado sono equiparati ai lavoratori dipendenti. Essi pertanto godono della copertura assicurativa INAIL obbligatoria contro gli infortuni, che viene attuata mediante la gestione diretta per conto dello Stato. Tuttavia, la copertura assicurativa obbligatoria fornita dallo Stato non copre tutti i momenti in cui gli alunni si trovano nei locali della scuola. La normativa in vigore prevede la copertura assicurativa soltanto durante lo svolgimento di alcune e ben precise attività.
In particolare, gli alunni di scuola Primaria e Secondaria sono assicurati per gli infortuni che si verificano nel corso di:
- lezioni di alfabetizzazione informatica;
- lezioni di lingua straniera in ambiente organizzato ove siano presenti macchine elettriche (computer- videoregistratori – proiettori ecc.);
- esercitazioni di “scienze motorie e sportive”.
Solo quando l’incidente avviene nelle predette condizioni e solo quando supera i tre giorni di prognosi diventa “infortunio sul lavoro” e si ha diritto alla copertura assicurativa dell’INAIL. In tutti gli altri casi non c’è la copertura assicurativa.
Se, ad esempio, un alunno cade e subisce dei danni fisici o rompe gli occhiali durante la normale attività didattica, questo incidente non è coperto dall’assicurazione fornita dallo Stato. Restano senza copertura le attività di pre e post scuola, quelle effettuate all’esterno dell’edificio scolastico, come le visite guidate o i viaggi di istruzione o la partecipazione a particolari eventi.
Ecco perché le scuole stipulano una ulteriore assicurazione con compagnie private per garantire una tutela che estenda la copertura dell’assicurazione in quei casi non previsti dalla legge.
La scuola valuta le migliori condizioni offerte dalle varie compagnie assicurative e delibera per l’offerta economicamente più conveniente ma non può autonomamente, (non avendone i mezzi finanziari), farsi carico del relativo onere. La polizza assicurativa, dunque, è a carico del beneficiario e deve essere pagata dai genitori degli alunni.
Questa assicurazione integrativa non è obbligatoria. Ovviamente, qualora accada un incidente non coperto dalla tutela dell’INAIL, l’alunno che non avesse stipulato l’assicurazione integrativa non potrà beneficiare di alcun rimborso. Inoltre va tenuto conto che per la partecipazione alle visite guidate e ai viaggi, se la famiglia non intende aderire a questa Assicurazione, dovrà assumere la responsabilità per danni a terzi eventualmente ricorrendo ad una propria polizza e dare tutti gli estremi di quest’ultima all’Ufficio di Segreteria.
Si precisa che per infortunio si intende evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni corporali oggettivamente constatabili, le quali abbiano per conseguenza morte, invalidità permanente o inabilità temporanea.
Si intende per responsabilità civile i danni cagionati a terzi come compagni o altre persone della scuola o esterne alla scuola.
In caso di sinistro i docenti compilano i moduli di denuncia che consegneranno in segreteria con allegato la documentazione medica che la famiglia deve far pervenire entro 24 ore dall’episodio.
Sulla base di queste considerazioni si ritiene importante il versamento dell’assicurazione per la tutela del minore durante l’attività scolastica nel suo insieme.
Pertanto, si rinnova l’invito ai Genitori affinché garantiscano ai propri figli la copertura dell’assicurazione integrativa.
Per ogni alunno dovrà essere versata una quota di € 6,00 entro e non oltre 19/01/2015.
Presso la Segreteria sono a disposizione dei Genitori per la consultazione le condizioni della polizza assicurativa.
Per quanto attiene al versamento della quota sopra indicata si invitano i Genitori a porre particolare attenzione nelle relative operazioni. Le medesime, oltre che singolarmente, potranno anche essere effettuate con versamento cumulativo (ad esempio per classe al fine di risparmiare sul costo del versamento) anche direttamente sul C/C bancario della Scuola attraverso bonifico, ma in tal caso occorre consegnare al Docente di classe oltre alla ricevuta del versamento l’elenco degli alunni versanti.
Si raccomanda la massima precisione e completezza nella compilazione della causale soprattutto nell’indicazione del nominativo dell’alunno assicurato e non di chi effettua il versamento.
MODALITA’ DI VERSAMENTO
1) Versamento sul c.c.p. n.n.26830042 intestato a I.C. “Primo Levi”
Via Palaverta n.69.Frattocchie-Marino
2) Versamento bonifico bancario BCC–“S.Barnaba” Via Appia Nuova Km. 19 200 – Frattocchie 00047 Marino RM
IBAN IT 10Y 0896421901000000014891
CAUSALE:
ASSICURAZIONE INTEGRATIVA A.S.2014/15 Alunno/a _____cl. ___ Sez.___Plesso___________________
(se singolo)
ASSICURAZIONE INTEGRATIVA A.S. 2014/15 Scuola________/Plesso ___ classe ___ sez.___(se cumulativo ).
Si ringrazia anticipatamente della collaborazione sempre mostrata.
Marino, 07/01/2015
Il Dirigente Scolastico
Francesca Toscano