Ultima modifica: 10 Ottobre 2014
Istituto Comprensivo "Primo Levi" > Circolare G/14: Pediculosi

Circolare G/14: Pediculosi

Circolare G/14: Pediculosi

Emblema

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” – MARINO

Via Palaverta, 69 –00040 MARINO – Frattocchie (RM)

Cod. Mecc. RMIC8A7009 – DISTRETTO 40- C.F. 90049500581

TEL / FAX . 06 – 93540044 – E-MAIL rmic8a7009@istruzione.it PEC rmic8a7009@pec.istruzione.it

CIRCOLARE n. G/14

Ai genitori 

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria

Oggetto: Pediculosi

In seguito ad alcune segnalazioni di pediculosi del capo (pidocchi) si raccomanda di garantire un controllo accurato e periodico dei capelli, al fine di rintracciare in tempo l’eventuale presenza di parassiti e delle loro uova (lendini).

I prodotti che si trovano in farmacia non hanno un’azione preventiva, pertanto devono essere utilizzati solo nel caso di infestazione in atto.

In caso di dubbio si raccomanda di contattare il proprio medico curante.

Si ricorda che per evitare l’infestazione da pidocchi al capo (pediculosi) è necessario adottare alcuni semplici ma efficaci accorgimenti:

– non scambiare o prestare oggetti personali (pettini, sciarpe, cappelli, berretti, nastri per capelli, spazzole, ecc.);
– non ammucchiare i capi di vestiario;
– controllare i capelli almeno una volta la settimana e, nel caso di dubbio, consultare il medico curante;
– nel caso di infestazione di un componente della famiglia, controllare con attenzione la testa di tutti i famigliari.

Nel caso venga ritrovata una lendine o un pidocchio, applicare con cura il trattamento seguendo scrupolosamente le indicazioni   del medico. Data la resistenza acquisita dai pidocchi verso i comuni trattamenti è opportuna la riammissione a scuola dopo l’asportazione delle lendini.

La circolare del Ministero della sanità n. 4 del 13 marzo 1998 prevede “restrizioni della frequenza di collettività fino all’avvio di idoneo trattamento di disinfestazione, certificato dal medico curante”.

Se si seguono scrupolosamente le indicazioni per eliminare i pidocchi, il bambino può tornare a scuola il giorno successivo al primo trattamento. Qualora il bambino non venga adeguatamente sottoposto a trattamento antiparassitario, dovrà essere disposto l’allontanamento dalla scuola, in modo da interrompere la catena di trasmissione e verrà richiesto un certificato medico di riammissione.

Certa di una vostra fattiva collaborazione, cordiali saluti

Marino, 10/10/2014

Il Dirigente Scolastico

Francesca Toscano

Link vai su
Vai alla barra degli strumenti