Ultima modifica: 30 Luglio 2017

Funzionigramma 2014

 

[expand title=”Leggi”]

TOSCANO Francesca Il dirigente scolastico ha la responsabilità di guidare la scuola ed è garante del suo buon  funzionamento, a norma dell’art. 25 del D. lgvo 165/2001:

  • Assicura la gestione unitaria della scuola.
  • Valorizza le risorse umane.
  • È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali.
  • È responsabile dei risultati del servizio.
  • Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia.

Promuove tutti gli interventi necessari per assicurare la qualità dei processi formativi, la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche, l’esercizio della libertà di insegnamento intesa anche come libertà di ricerca metodologica e didattica, l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie, l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni. Il Dirigente Scolastico ha il compito di organizzare e controllare la vita scolastica, di coinvolgere gli studenti promuovendo la loro partecipazione attraverso i rappresentanti di classe. Inoltre promuove e favorisce i rapporti tra docenti, genitori ed alunni, tenendo conto dei principi ispiratori del POF.

[/expand]

AREA ORGANIZZATIVA-GESTIONALE

Collaboratori del Dirigente

[expand title=”Leggi”]

  Funzioni di coordinamento organizzativo e supporto amministrativo-didattico delle attività didattiche, funzioni ROP nei plessi di appartenenza. Gestione orari, organizzazione     recuperi orari e sostituzioni in caso di assenze o permessi dei docenti, attività, viaggi e tabulati delle iniziative-uscite dell’Istituto Comprensivo in raccordo con la commissione visite guidate e viaggi d’istruzione. Il primo collaboratore verbalizza le sedute del Consiglio d’Istituto, il secondo collaboratore verbalizza le sedute del Collegio dei docenti. Rendiconta le attività svolte.
ANEPETA Giuseppe -Primo collaboratore con funzioni di vicario- (scuola secondaria di primo grado Plesso LEVI)
FURFARO Lina -Secondo Collaboratore (scuola primaria Plesso FRANK)

[/expand]

Responsabili dell’Organizzazione di Plesso (ROP)

[expand title=”Leggi”]

D’ANIELLO Maria AMENDOLA (INFANZIA) Rappresenta il Dirigente nei plessi di riferimento assicurandone il buon funzionamento organizzativo, gestionale e didattico). Presiedono le riunioni di plesso verificando l’esatta applicazione delle singole azioni proposte deliberate. Si occupa gestione orari, organizzano i recuperi orari e le sostituzioni in caso di assenze o permessi dei docenti, coordinano le attività di programmazione. È referente nei confronti delle famiglie, degli alunni del personale esterno. Garantisce il raccordo tra la segreteria e il personale in servizio nel plesso di riferimento. Si rapporta in continuità con i collaboratori del dirigente, con le funzioni strumentali e con i coordinatori pedagogici dei vari ordini di scuola. Rendiconta le attività svolte.
ABRUZZO CesiraGUIDI Maria Barbara MORANTE (INF.-PRIM)
ANGELI Anna Rita NIEVO (INF.-PRIM)
DE NICOLA MarinaDI SANTO Giuseppina SILVESTRI (INF.-PRIM)

[/expand]

Commissione Elettorale

[expand title=”Leggi”]

ZAGAGLIA Antonella INFANZIA Organizza e coordina le attività previste dalla normativa in materia di votazioni scolastiche. Verifica validità candidature per elezioni scolastiche. Redige il verbale delle riunioni. Provvede alla quantificazione del materiale necessario per lo svolgimento delle votazioni richiedendolo agli uffici competenti.
ABRUZZO Cesira PRIMARIA
LAURI Armando SECONDARIA

[/expand]

Commissione acquisti-collaudo

[expand title=”Leggi”]

PALOCCI     Stefano PRIMARIA Verifica le richieste degli acquisti di materiale informatico e redige il verbale di collaudo.
TRONCONE Simone SECONDARIA

[/expand]

Commissione visite guidate e viaggi di istruzione

[expand title=”Leggi”]

GUIDI Maria Barbara PRIMARIA Elabora proposte di visite guidate   e viaggi d’istruzione, organizza il piano uscite in raccordo con il ROP ed il primo collaboratore del dirigente, collabora con i servizi di segreteria, elabora schede finali per il monitoraggio delle attività, elabora il protocollo “visite guidate e viaggi d’istruzione”. Rendiconta sulle attività svolte.
PORRI Sandra SECONDARIA

[/expand]

Responsabile laboratori informatica Subconsegnatario

[expand title=”Leggi”]

PALOCCI Stefano PRIMARIA Sovrintende alla gestione e all’uso dei Laboratori d’informatica e delle LIM nei vari plessi , in ciò coadiuvato da tutti i docenti che ne fanno uso. Cura la catalogazione dell’hardware esistente e dei nuovi acquisti, d’intesa con il personale amministrativo preposto al carico in inventario dei materiali. Organizza il sistema di utilizzo del Laboratorio da parte dei docenti e degli alunni. Verifica periodicamente lo stato di conservazione dei materiali e segnala tempestivamente all’Ufficio di segreteria eventuali danni o ammanchi. Segnala all’Ufficio di segreteria le esigenze relative al servizio di assistenza tecnica e verifica l’avvenuto intervento e la risoluzione del problema. Avanza proposte al CD relativamente alle possibili azioni di miglioramento dell’uso dei laboratori multimediali. Avanza proposte al DS relativamente all’opportunità di programmare acquisti che integrino il patrimonio strumentale e di sussidi dell’Istituto.
Sovrintende al corretto uso del materiale informatico. Richiama gli utenti delle attrezzature informatiche   al corretto uso delle stesse e dei materiali. Rendiconta sulle attività svolte
TRONCONE Simone SECONDARIA

[/expand]

Referente prove INVALSI

[expand title=”Leggi”]

ABRUZZO Cesira PRIMARIA Organizza e coordina le attività in raccordo con i ROP e con i docenti interessati, per la somministrazione e correzione     delle prove Invalsi delle classi seconde e quinte di tutta la scuola primaria. Rendiconta sulle attività svolte

[/expand]

Coordinatore Scuole belle e sicure

[expand title=”Leggi”]

D’ANIELLO Maria INFANZIA Collabora con il responsabile RSPP, con i responsabili dell’organizzazione di plesso (ROP) con la segreteria e la dirigenza per garantire l’adeguamento delle sei sedi scolastiche alla L.81/08, partecipa all’organizzazione delle prove di evacuazione. Rendiconta sulle attività svolte
PALOCCI Stefano PRIMARIA
ANEPETA Giuseppe SECONDARIA

[/expand]

ASPP

[expand title=”Leggi”]

PALOCCI Stefano TUTTO L’ISTITUTO Collabora con il responsabile RSPP, con i responsabili dell’organizzazione di plesso (ROP) con la segreteria e la dirigenza per per garantire l’adeguamento delle sette sedi scolastiche alla L.81/08 e per il controllo della formazione obbligatoria prevista per i docenti. Partecipa a corsi formazione specifica. Rendiconta sulle attività svolte

[/expand]

RSPP

[expand title=”Leggi”]

PEROCCHI Pietro TUTTO L’ISTITUTO Il responsabile del Servizio di prevenzione e protezione è designato dal Dirigente scolastico per gestire e coordinare le attività del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi, ovvero “l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni alla scuola finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori” (art.2 comma 1lettera 1 del D.Lgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni)

[/expand]

RLS

[expand title=”Leggi”]

BONUOMO Massimo TUTTO L’ISTITUTO Addetto al controllo delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e confronto con il dirigente perla valutazione dei rischi (riunione annuale per l’esame congiunto del documento) e per la programmazione della prevenzione.

 

[/expand]

DSGA

[expand title=”Leggi”]

CIMA Cristina TUTTO L’ISTITUTO Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili. Organizza le attività di tutto il personale ATA, ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto

agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. Organizza autonomamente l’attività del personale ATA nell’ambito delle direttive del  dirigente scolastico. Attribuisce al personale ATA, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario. Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili. Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale.

[/expand]

Assistenti Amministrativi

[expand title=”Leggi”]

PRO’ Elisabetta ALUNNI Informazione utenza interna ed esterna- iscrizioni alunni- stampa registri iscrizioni- Tenuta fascicoli documenti alunni- Richiesta o trasmissione documenti- Gestione corrispondenza con le famiglie- Gestione statistiche- Gestione pagelle – Libri di testo – cedole librarie – Rapporti con il Comune relativamente agli alunni – assicurazione e infortuni alunni – certificazioni – collaborazione per organico – Tenuta fascicoli alunni – visite di istruzione e uscite didattiche con relativa comunicazione all’unità che convoca le supplenti   – predisposizione elenchi genitori per votazioni organi collegiali – collaborazione con la dirigenza- invio sidi alunni scuola primaria – digitazione classi axios – distribuzione registri e ritiro a   fine – diretta collaborazione con il dirigente per quanto riguarda gli alunni (S. P. Ee S.I. con handicap,   comunicazione agli enti per i relativi incontri (GLH) – gestione deleghe alunni, gestione uscite anticipate/entrate posticipate alunni in collaborazione con il settore alunni infanzia – Convocazione supplenti- Assicurazioni, pratiche infortuni alunni- gestione ordinaria degli alunni scuola infanzia compreso: invio al sidi. digitazione axios sezioni, predisposizione elenchi e lista di attesa – supporto invalsi – statistiche- gestione deleghe alunni S.I.- gestione uscite anticipate/entrate posticipate alunni, in collaborazione con il settore alunni – ritiro e controllo ai versamenti assicurazione –corrispondenza dirigente scolastico.
TOMEI Tania
MAIELLO Vincenza PROTOCOLO Tenuta registro protocollo – FAX – spedizione posta – smistamento della posta ai vari settori– Rapporti con Enti locali – Comunicazioni relative a relazioni sindacali – – collaborazione con la dirigenza – Posta elettronica – intranet – archiviazione posta – organi collegiali (convocazione G.E. e C. di C.) raccolta circolari interne- Pubblicazione Albo- inserimento assenze del personale ad axios- richiesta preventivi – comunicazione impegni mensili collaboratori scolastici – collaborazione con la dirigenza
BELLISARIO Cristina PERSONALE Tenuta fascicoli personale di ruolo e non di ruolo – Certificati di servizi Contratti a tempo determinato –SAOL -Richiesta e trasmissione documenti – Pratiche cause di servizio –Preparazione documenti di rito all’atto dell’assunzione – trasferimenti – emissione decreti assenze –infortuni personale –- collaborazione con la dirigenza – nomine incarico docenti e ATA – assemblea sindacale e relativo conteggio – invio statistica scioperi – invio decurtazione assenze – invio detrazioni on line – Invio on line contratti di lavoro a tempo determinato e indeterminato –comunicazione assunzioni- rapporti DTEF – graduatorie docenti e ata in collaborazione con il settore amministrazione – visite fiscali – digitazione sciopnet – oraganici del personale docente ed Ata di concerto con i Vicari del DS- comunicazioni DPT e RPD assenze ridotte- rapporti DPT/Ragioneria/UST – pratiche cause di servizio- compilazione graduatorie supplenze e graduatorie soprannumerari docenti ed Ata- stipendi + ferie inserimento C.U. – conteggio straordinario e relative comunicazioni individuali straordinario personale ata

 

ROBONI Rita
OLIVASTRI Fabio Mauro AMMINISTRAZIONE Cud.– invio TFR – compensi accessori-affidamento incarichi fis- gestione progetti – contratti prestazione d’opera e tenuta registro –- -Pratiche relative alla pensione -Preparazione documenti periodo di prova- collaborazione con la dirigenza – controllo c/c bancario e postale- collaudi- cura e manutenzione del patrimonio- tenuta inventario- facile consumo- anagrafe delle prestazioni –buoni d’ordine piani comparativi-   predisposizione e liquidazione ferie a personale tempo indeterminato- ricostruzioni di carriera – mod. A e decreti- PA 04- sicurezza.

[/expand]

Collaboratori Scolastici

[expand title=”Leggi”]

  PLESSI Eseguono, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. Sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Prestano ausilio materiale agli alunni diversamente abili nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall’art. 47. Apertura e chiusura dei locali scolastici. Accesso e movimento interno alunni e pubblico.

 

BALDINI Anna AMENDOLA
VELLETRANI Daniela
TANZI Anna FRANK
DI MARCO Leta
BARTOLONI Luisa LEVI
BUNETTI Patrizia
FORTI Guglielmo
ROSI Stefania
CHIOVOLONI Rita
AGRASTINI Carla MORANTE.
CALIMERI Luciana-part time
OTTAVIANI Giuseppina
COSTANTNI Emanuela –part.time
FABBRUCCI Vincenzo NIEVO PRIM-INF
SEPE Walter
MORETTI Laura NIEVO INF
CALANDRELLI Milva SILVESTRI
RICCIARDONE Anna
PASSARETTI ROBERTA

[/expand]

 

AREA DIDATTICO-COMUNICATIVA

Referente DSA

[expand title=”Leggi”]

DI BARTOLOMEI Laura PRIMARIA Coordina le attività riguardanti gli alunni DSA, cura la predisposizione dei modelli di PDP, elabora il protocollo per alunni DSA. Rendiconta sulle attività svolte.
TRONCONE Simone SECONDARIA

[/expand]

Referente GLH

[expand title=”Leggi”]

D’ANIELLO Maria INFANZIA Partecipa in qualità di insegnante curricolare al GLHI ad inizio e fine anno scolastico; partecipa alla progettazione delle linee di indirizzo     e delle strategie da adottare in corso d’anno e fornisce proposte   per il piano di miglioramento di settore per l’anno successivo
ANGELI Anna Rita PRIMARIA
MANCO Marco SECONDARIA

[/expand]

Referente del sostegno

[expand title=”Leggi”]

NOBILI Francesca INFANZIA Coordina le attività riguardanti gli alunni diversamente abili della scuola dell’Infanzia in raccordo con le funzioni strumentali “Inclusione e benessere a scuola” in merito ad orari ed attività specifiche. Partecipa ai GLHI e al GLI. Rendiconta sulle attività svolte

[/expand]

[expand title=”Leggi”]

Commissione alunni stranieri

FEDERICI Gianluca SECONDARIA Si occupa dell’accoglienza degli alunni stranieri, coordinamento degli interventi linguistici sugli alunni stranieri, la progettazione degli interventi linguistici rivolti alle famiglie degli stessi, la progettazione delle attività interculturali organizzate da e nell’Istituto, raccolta del materiale didattico prodotto, organizzazione di iniziative interculturali. Revisione del “Protocollo d’accoglienza”. Rendiconta sulle attività svolte
LAURI Armando PRIMARIA

[/expand]

Commissione POF

[expand title=”Leggi”]

SILVESTRI Domenica INFANZIA La Commissione è coordinata dalla relativa funzione strumentale nell’esplicare i compiti assegnati. Coordina, in sinergia con le altre commissioni, le varie forme di progettazione curricolare elaborate dai docenti dell’Istituto. Raccoglie le proposte delle varie componenti o dei singoli docenti per l’elaborazione, la verifica e la revisione del Piano. Esaminare i progetti, verificare la loro rispondenza alle linee guida del piano dell’offerta formativa e redigere un prospetto riassuntivo completo della parte dell’impegno di ore frontali e funzionali Controlla, in collaborazione con la dirigenza, le innovazioni legislative che implicano variazioni dell’Offerta Formativa. Verifica l’andamento dei progetti di Istituto, di Plesso e di Classe. Rendiconta sulle attività svolte.
TURANO Cinzia INFANZIA
IAVAZZO Antonietta PRIMARIA
CANNATA Gina SECONDARIA

[/expand]

Commissione continuità

[expand title=”Leggi”]

PRIORI Alba INFANZIA La Commissione è coordinata dalla relativa funzione strumentale nell’esplicare i compiti assegnati. Predisporre proposte per realizzare la continuità tra ordini contigui. Approfondire la conoscenza di programmi, programmazioni, scelte educative e metodologiche dei rispettivi ordini di scuola e raccordare i curricoli dei diversi ordini di scuola. raccordare i curricoli elaborati in un’ottica di “ pari opportunità” ovvero: nel rispetto della libertà di insegnamento e delle naturali differenze che si riscontrano tra i vari ordini di scuola , tra i plessi e tra le stesse classi, si deve garantire una sostanziale equità di offerta; monitorare la progettazione curricolare individuandone i punti di forza e/o di debolezza delineando interventi di miglioramento; facilitare il passaggio tra i diversi ordini (scuole dell’ Infanzia – Primaria – Secondaria di 1°gr.) mediante l’organizzazione di concrete esperienze di continuità; predisporre incontri tra i docenti delle sezioni/classi di passaggio per la trasmissione delle notizie inerenti le caratteristiche degli alunni –Rendiconta sulle attività svolte.
ABRUZZO Cesira PRIMARIA
FLORIO Anna SECONDARIA

[/expand]

Gruppo di lavoro per l’inclusività

[expand title=”Leggi”]

Ne fanno parte:

il Dirigente scolastico,

Primo e Secondo Collaboratore, Funzioni Strumentali,

Referente del sostegno di scuola dell’infanzia,

Referenti alunni stranieri, Coordinatori pedagogici d’ordine

Si occupa delle rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES) presenti nella scuola; svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse; raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione; focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi; rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività   della scuola; accolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze; elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico. Tale Piano, attraverso l’analisi dei punti di forza e di criticità degli interventi posti in essere nel corrente anno scolastico, consentirà la formulazione, entro il mese di giugno di ogni anno, un’ipotesi globale di lavoro per l’anno scolastico successivo che, previo approvazione da parte del Collegio dei Docenti:

  • si tradurrà in una specifica richiesta di organico di sostegno
  • diventerà parte integrante del POF dell’Istituto
  • consentirà la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività della scuola.

[/expand]

Funzioni Strumentali

[expand title=”Leggi”]

 

DI CANDIA Alessandro POFVALUTAZIONEAUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Collabora con il dirigente, il primo e secondo collaboratore e le altre FS per organizzare attività e piani d’intervento. Coordina della Commissione relativamente all’ambito di riferimento Revisione ed aggiornamento del l Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, sia nel formato integrale che ridotto(ad uso dei genitori degli alunni futuri iscritti),individuazione della Mission -finalità , obiettivi per la stesura del nuovo POF con cadenza triennale ,preparazione slide per la presentazione del POF ai genitori in fase di iscrizioni, coordina i lavori di Commissione al fine di   verificare, pianificare e organizzare l’articolazione del tempo scuola nei tre ordini di scuola e revisionare il curricolo d’Istituto alla luce delle Nuove Indicazioni Nazionali, partecipazione alla stesura della Carta dei Servizi ,monitora costantemente   le azioni didattiche ed organizzative previste dal P.O.F e predisposizione di adeguati strumenti di rilevazione. Relaziona sulle attività svolte.
SCUDERI Maria Gabriella Collabora con il dirigente, il primo e secondo collaboratore e le altre FS per organizzare attività e piani d’intervento. Coordina la Commissione relativamente all’ambito di riferimento, coordina il gruppo dei Coordinatori Pedagogici di Ordine (CPO) sulle problematiche della valutazione delle competenze degli alunni, al fine di diffondere una comune cultura della valutazione in tutti gli ordini di scuola di cui si compone l’istituto, diffusione dei dati rilevati, adeguatamente analizzati, al fine di consentire la discussione a livello collegiale e la predisposizione di misure compensative o di risoluzione dei problemi. Redige il “Protocollo di valutazione” per tutti e tre gli ordini di scuola, coordina le attività legate al Sistema Nazionale di Valutazione, con particolare riferimento alle Prove Invalsi ,analisi e condivisione dei quadri di riferimento nazionali per le prove nazionali e internazionali (TIMSS- PIRLS – OCSE – PISA),analisi degli esiti relativi alle prove Invalsi e restituzione agli organi competenti, partecipazione agli incontri con i genitori in fase di iscrizioni. Rendiconta sulle attività svolte.
AGUZZI Maria Francesca CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO Programma ed organizza attività funzionali all’orientamento in uscita dall’istituto , coordina le attività di orientamento, predispone i materiali per le attività di orientamento Avvia, se possibile, un percorso di orientamento strutturato a partire dalle classi quinte di scuola primaria. Gestisce i bisogni formativi degli studenti in relazione all’orientamento scolastico. Organizza percorsi di conoscenza delle scuole del territorio e di raccordo con le stesse Collabora con il dirigente, il primo e secondo collaboratore e le altre FS per organizzare attività e piani d’intervento. Coordina la Commissione relativamente all’ambito di riferimento, coordina le attività di continuità dell’Istituto: curricolo verticale, attività comuni con particolare attenzione agli anni ponte, elaborazione strumenti di passaggio fra i vari ordini di scuola, strutturazione dei profili di competenza e delle prove di passaggio tra alunni dei vari gradi scolastici con particolare attenzione alle classi 3^ e 5^ primaria e classi 1^ e 3^ secondaria di primo grado, Rendiconta sulle attività svolte
GAGLIARDI Maria Grazia
DELLA MONICA Claudia INCLUSIONE E BENESSERE A SCUOLA Collabora con il Dirigente, il Primo e Secondo Collaboratore e le altre FS per organizzare attività e piani d’intervento. Progettazione, coordinamento, monitoraggio delle attività inerenti gli alunni BES, coordinamento delle attività legate alla redazione e realizzazione del Piano di Inclusione controllo della documentazione di tutti alunni BES (PEI e PDP),aggiornamento – stesura delle griglie di rilevazione e dei modelli dei Piani Operativi (PEI-PDP),gestione dei rapporti con gli specialisti del servizio di neuropsichiatria infantile dell’Azienda (AUSL-UONPI-RM -H),coordinamento e supporto agli insegnanti curricolari, di sostegno e agli educatori, stesura “Protocollo alunni BES”. Rendiconta sulle attività svolte
PRIMON Simone
MANCO MARCO GESTIONE NUOVE TECNOLOGIE E SITO WEB Coordina l’utilizzo didattico delle nuove tecnologie, aggiorna costante dl sito web, implementa lo sviluppo e il coordinamento di alcuni servizi: pagella elettronica, registro elettronico, supervisione di attrezzature informatiche presenti nell’Istituto per un migliore utilizzo delle risorse, predispone di richieste del materiale, archiviazione ed eventuale pubblicazione di materiale didattico significativo prodotto da alunni ed insegnanti. Rendiconta sulle attività svolte

 

[/expand]

Coordinatore Pedagogico d’Ordine (COP)

[expand title=”Leggi”]

PRIORI Alba INFANZIA Svolge azione di supporto all’attività dei docenti, favorendo la coerenza tra i documenti ministeriali e i documenti di istituto, è preposto all’attivazione e al coordinamento di tutti gli interventi di supporto psico-pedagogico a favore degli alunni, registra le esigenze formative espresse dai docenti di ordine , coordina l’elaborazione delle proposte relative alle attività da introdurre nella programmazione di plesso o d’istituto e ne riferisce al dirigente e al collegio docenti, coopera i due collaboratori del dirigente, con i ROP, con le funzioni strumentali al pof. Predispone il documento unitario dei contenuti essenziali riferiti ai vari ambiti disciplinari dall’infanzia alla scuola sec di 1° grado per la stesura del curricolo verticale secondo le N.I.N. Coordinamento della programmazione basata su unità di competenza. Coordina le eventuali azioni formative/iniziative riferite alla verticalizzazione del curricolo. Rendiconta sulle attività svolte.
SCUDERI Maria Gabriella PRIMARIA
MANCO Marco SECONDARIA

[/expand]

Coordinatori dipartimenti (Scuola Secondaria)

[expand title=”Leggi”]

CALABRIA Maria Rosa Area1: linguistico-espressiva Presiede le riunioni di Dipartimento e ne coordina le attività, in collaborazione con il responsabile di Ordine. Coordina le attività di progettazione, attuazione, monitoraggio e valutazione della programmazione didattico –educativa, in collaborazione con il responsabile di Ordine. Concorda le tipologie di prove e griglie valutative, in collaborazione con il responsabile di Ordine. Coordina le iniziative rivolte alla predisposizione delle prove parallele basate sui contenuti essenziali, griglie di valutazione, indicazioni per la correzione e la tabulazione. Coordina la progettazione trasversale per corsi della scuola secondaria delle iniziative riferite a cittadinanza e costituzione. Coordina progetti di Area. Proposte per l’aggiornamento dei docenti del dipartimento precisando contenuti, modalità e innovazioni da introdurre i criteri e le adozioni di libri di testo delle discipline afferenti al dipartimento; definizione dei criteri di valutazione in base a quelli indicati dal Collegio Docenti. Rendiconta sulle attività svolte.
PORRI Sandra Area2: matematico-scientifica

[/expand]

Coordinatore di Classe

[expand title=”Leggi”]

DI TELLA     Francesca 1 A È il punto di riferimento per le problematiche che sorgono all’interno della classe e coordinano le azioni da mettere in atto. Presiede, in assenza del dirigente, i consigli di classe ed è   responsabile degli esiti di lavoro del Consiglio, verifica l’esatta applicazione delle singole azioni proposte e deliberate. Scambia informazioni, pareri, proposte con tutti gli altri docenti della classe. Fornisce un quadro attendibile ed aggiornato dell’andamento delle dinamiche della classe evidenziando la presenza di gruppi, casi disciplinari, dando informazioni in merito al recupero, sostegno, approfondimento, al Consiglio di Classe, agli allievi e alle loro famiglie. Riferisce ai rappresentanti dei genitori quanto emerso dal resoconto dei colleghi. Aiuta e formula analisi delle soluzioni dei problemi della classe e dei singoli allievi. Controlla il registro della classe (note, ritardi, assenze, permessi, ecc.) e informa regolarmente il dirigente e i suoi delegati. Monitora la frequenza degli allievi segnalando eventuali anomalie al Dirigente per i provvedimenti del caso. Redige il verbale delle riunioni del Consiglio di Classe. Cura i rapporti scuola-famiglia. Presiede le assemblee dei genitori in occasione delle elezioni.
CALABRIA   Maria Rosa 2 A
FEDERICI   Gianluca 3 A
CANNATA Gina 1 B
LOMBARDI Angela 2 B
DI CANDIA Alessandro 3 B
SEBASTIANI Luana 1 C
AGUZZI   Maria Francesca 2 C
PORRI   Sandra 3 C
RAZZA Maria Cristina 1 D
LA CERVA   Grazia 2 D
D’ANDREA Alfredo 3 D
FLORIO Anna 1E
DI DIO Tatiana 1 F

[/expand]

Segretari Intersezione – Iscrizioni

[expand title=”Leggi”]

BASSOTTI Loredana INFANZIA Verbalizza gli incontri di programmazione di Intersezione , redige la graduatoria degli alunni iscritti nella scuola dell’Infanzia in base ai criteri dettati dal Consiglio d’Istituto.
D’Aniello Maria INFANZIA
PRIORO Alba INFANZIA
ZAGAGLIA Antonella INFANZIA

[/expand]

 

AREA QUALITÀ

Funzione Strumentale

[expand title=”Leggi”]

SCUDERI Maria Gabriella Valutazione – Autovalutazione Raccoglie i dati della valutazione degli apprendimenti, li elabora rendendo il collegio edotto evidenziando i punti di forza e di debolezza. Organizza il sistema di gestione della qualità, definisce le procedure da attivare e predispone la modulistica. Effettua con il Nucleo di Valutazione il monitoraggio interno, redige le relazioni e il rapporto finale. Rendiconta sulle attività svolte.

[/expand]

Nucleo di valutazione

[expand title=”Leggi”]

Ne fanno parte il Dirigente scolastico che lo presiede, Primo e Secondo Collaboratore, ROP, CPO, FS. TUTTO L’ISTITUTO Definisce il Piano di Miglioramento in un’ottica di condivisione (leadership diffusa) e trasparenza verso l’utenza: individua gli obiettivi di miglioramento e redige il RAV (Rapporto di Autovalutazione).

[/expand]

Comitato di valutazione

[expand title=”Leggi”]

IORIO Filomena INFANZIA Si riunisce per la valutazione del servizio su richiesta dell’interessato previa relazione del Dirigente scolastico. Il comitato di valutazione esercita altresì le competenze previste in materia di anno di formazione del personale docente dell’Istituto e di riabilitazione del personale docente.
GALLO Antonella PRIMARIA
SCUDERI Maria Gabriella PRIMARIA
SEBASTIANI LUANA SECONDARIA
LA CERVA Grazia SUPPLENTE
RAUCCI Filomena SUPPLENTE

[/expand]

Tutor Docenti neo-assunti

[expand title=”Leggi”]

TUTOR                     DOCENTI NEOASSUNTI ORDINE di scuola
ABRUZZO Cesira DOLCE Concettina PRIMARIA Il tutor  accoglie e sostiene il docente in formazione durante il corso dell’anno relativamente alla programmazione educativa e didattica, alla progettazione di itinerari didattici e facilita i rapporti interni ed esterni all’Istituto creando raccordi nelle varie situazioni. Visiona la Relazione finale dell’anno di prova. Partecipa alla riunione del Comitato di Valutazione.
ANGELI Anna Rita RICCI Annalisa PRIMARIA
INCHIDA   Stefania Mancuso Sabrina PRIMARIA
GUIDI Barbara DIAMANTI Roberta PRIMARIA
PUGLIESE Giovanna MOLLACE Angela PRIMARIA
ROSSI Veronica CANNELLA Carlo PRIMARIA
AQUILANO Rita Feliciana LOGGIA Vitina   Giuseppina SOSTEGNO-PRIMARIA
DELLA MONICA Claudia CASATI Chiara SOSTEGNO-PRIMARIA
IMBROSCIANO   Mariangela LICCARDI Daniela SOSTEGNO-PRIMARIA
GAGLIARDI Maria Grazia NASTASI Marina SOSTEGNO-PRIMARIA
NOBILI Francesca BIGLIETTO   Chiara SOSTEGNO INFANZIA
PAPA Maria Lucia ZONFRILLI ANISSA SOSTEGNO-PRIMARIA
PORRECA Rosaria FIORDIGIGLIO Francesca SOSTEGNO-PRIMARIA
ZAMARRA Lucia DI CILLO Nicoletta SOSTEGNO-PRIMARIA
D’ANDREA Alfredo DI CANDIA Alessandro SECONDARIA- A043-

[/expand]

Tutor TFA

[expand title=”Leggi”]

TUTOR TFA           REFERENTE   D’ ISTITUTO : ANEPETA Giuseppe
ANGELI Anna Rita PRIMARIA Accoglie il docente tirocinante e lo supporta nell’attività di formazione.
BACCHETTA Stefano PRIMARIA
PRIORI Alba INFANZIA
D’ANIELLO Maria INFANZIA
DELLA Monica Claudia SOSTEGNO-PRIMARIA
   
   

[/expand]

AREA PARTECIPATIVA

Rappresentanza

Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.

Consigli

[expand title=”Leggi”]

DI INTERSEZIONE INFANZIA Tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato. Hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti
DI INTERCLASSE PRIMARIA Tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
DI CLASSE SECONDARIA Tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.

[/expand]

Consiglio d’Istituto 2012/2015

[expand title=”Leggi”]

DEL CAMPO Raffaele Genitore PRESIDENTE Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento. Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico del circolo o dell’istituto Il consiglio di istituto, fatte salve le competenze del collegio dei docenti e di classe, ha poter deliberante, su proposta della giunta, per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio nelle seguenti materie: adozione del regolamento interno del circolo o dell’istituto che deve fra l’altro, stabilire le modalità per il funzionamento della biblioteca e per l’uso delle attrezzature culturali, didattiche e sportive, per la vigilanza degli alunni durante l’ingresso e la permanenza nella scuola nonché durante l’uscita dalla medesima, per la partecipazione del pubblico alle sedute del consiglio; acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici, compresi quelli audio-televisivi e le dotazioni librarie, e acquisto dei materiali di consumo occorrenti per le esercitazioni; adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali; criteri generali per la programmazione educativa; criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione; promozione di contatti con altre scuole o istituti al fine di realizzare scambi di informazioni e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di collaborazione; partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo; forme e modalità per lo svolgimento di iniziative assistenziali che possono essere assunte dal circolo o dall’istituto. Il consiglio di circolo o di istituto indica, altresì, i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione ad esse dei singoli docenti, all’adattamento dell’orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo, del circolo o dell’istituto, e stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi. Esercita le funzioni in materia di sperimentazione ed aggiornamento. Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. Delibera, sentito per gli aspetti didattici il collegio dei docenti, le iniziative dirette alla educazione della salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze
BRUGIONI Paolo Genitore
CAROTENUTO Alessandra Genitore
GRANA Eleonora Genitore
RENNA Gabriele Genitore
TARICIOTTI   Claudio Genitore
ZUFFRANIERI Cosetta Genitore
ABRUZZO Cesira Docente
ANEPETA Giuseppe Docente
D’ANIELLO Maria Docente
DI BLASI Calogera Docente
GUIDi Maria Barbara Docente
MANCO Marco Docente
PRIORI Alba Docente
TRONCONE Simone Docente
BRUNETTI Patrizia ATA
ROSI Stefania ATA
TOSCANO Francesca Dirigente scolastico

[/expand]

Giunta Esecutiva

[expand title=”Leggi”]

TOSCANO Francesca Dirigente scolastico (Presidente di diritto ) Prepara i lavori del consiglio di circolo o di istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell’1 febbraio 2001, art.2, comma 3, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di circolo/istituto il programma delle attività finanziarie della istituzione scolastica, accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.
Nella relazione, su cui il consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell’anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l’utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell’offerta formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
CIMA Cristina Membro di diritto
BECCHETTI Ivana Genitore
DEL CAMPO Raffaele Genitore
TRONCONE Simone Docente
ROSI Stefania ATA

[/expand]

Organo di garanzia

[expand title=”Leggi”]

TOSCANO Francesca Dirigente scolastico (Presidente) Obiettivo: promuovere serietà educativa e condivisione delle responsabilità, dei processi e degli esiti da parte di studenti e genitori;

Compito: intervenire quando vi siano due parti che esprimono opinioni diverse su un fatto o un problema che abbia a che fare con i diritti, i doveri o la disciplina degli studenti. Rispetto alle parti questo organismo è un luogo “terzo”, cioè esterno alla disputa, che ha una funzione simile a quella dell’arbitro. La sua competenza è estesa sia ai vizi di procedura che a quelli di merito. Le sue funzioni sono: prevenire e affrontare tutti i problemi e conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti e personale della scuola e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione; evidenziare eventuali irregolarità nel regolamento interno d’istituto; esaminare e valutare gli eventuali ricorsi presentati in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare, sottoscritti dallo studente o dai familiari, pervenuti entro quindici giorni dalla notifica

CAROTENUTO Alessandra Genitore
RENNA Gabriele Genitore
MANCO Marco Docente
TRONCONE Simone Docente
ABRUZZO Cesira Supplente docenti
ANELATE Giuseppe Supplente docenti
GRANA Eleonora Supplente docenti
TARICIOTTI Claudio Supplente genitori

[/expand]

Documenti Allegati

Link vai su
Vai alla barra degli strumenti