Piano Nazionale Scuola Digitale

(Agostino Bonalumi, Vimercate (MI) 1935 – Monza 2013)
“Introflessioni ed Estroflessioni del Blu”
Si informa che con nota n. 1565 del 07/11/2019 questo istituto ha ricevuto ufficiale autorizzazione delle attività e l’inizio dell’ammissibilità dei costi, finalizzati alla realizzazione di ambienti digitali L’importo complessivo del finanziamento è di € 20.000,00 ed è ripartito come segue: € 10.000,00 ( ventimila/00) finanziamento assegnato all’istituto di cui il 50% quale acconto e il restante 50% a saldo previa rendicontazione delle spese sostenute (come da avviso prot.n. 30562 del 27/11/2018 e da comunicazione di ammissione al finanziamento n. 1565 del 07/11/2019).
Azione #7 “Ambienti di apprendimento innovativi”17/12/2018 | Progetto “Ambienti di apprendimento innovativi“ |
18/09/2020 | Prot. n. 3087/VI.1 Avvio progetto |
05/10/2020 | Prot. n. 3384/VI.1 Nomina RUP |
06/12/2019 | Prot. n. 4532/VI.3 Assunzione in bilancio |
02/12/2020 | Prot. n. 4988 Conferimento incarico aggiuntivo attività amministrativa |
18/03/2021 | Prot. n. 1861 Determina per l’affidamento diretto di beni nell’ambito del PNSD Azione#7 Ambienti Innovativi |
22/03/2021 | Prot. n. 1913 Determina per l’affidamento diretto di beni nell’ambito del PNSD Azione#7 Ambienti Innovativi |
22/03/2021 | Prot. n. 1915/VI.2 Trattativa con un unico Operatore Economico |
18/03/2021 | Prot. n. 1850/VI.10 Ordine di acquisto |
Planimetria | |
![]() ![]() ![]() |
|
Video presentazione Ambiente di apprendimento innovativo
|
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
E’ un’azione fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.
Il Piano è strutturato su quattro nuclei fondamentali: strumenti, competenze e contenuti, formazione, accompagnamento.
Strumenti
Sono le condizioni che abilitano le opportunità della società dell’informazione e mettono le scuole nelle condizioni di praticarle (accesso, qualità degli spazi e degli ambienti di apprendimento, identità digitale e amministrazione digitale).
- Accesso: favorire l’accesso e la connessione attraverso fibra ottica, connettività e cablaggio interno delle scuole spazi e ambienti di apprendimento; coniugare la crescente disponibilità di tecnologie a competenze abilitanti; creare ambienti di apprendimento che facilitino apprendimenti attivi e laboratoriali; sviluppare nuovi modelli di interazione didattica che utilizzino la tecnologia.
- Amministrazione digitale: gestione dell’organizzazione scolastica e rafforzamento di servizi digitali innovativi sul territorio.
- Identità digitale: dare un profilo digitale ad ogni persona della scuola.
Competenze e contenuti
- Competenze degli studenti: rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati, anche all’interno dell’universo comunicativo digitale; potenziare l’alfabetizzazione informativa e digitale; valutare attentamente il ruolo dell’informazione e dei dati nello sviluppo di una società interconnessa basata sulle conoscenze e sull’informazione; costruire rapporti tra creatività digitale, impresa e mondo del lavoro; introdurre al pensiero logico e computazionale e familiarizzare con gli aspetti operativi delle tecnologie informatiche; portare ad essere utenti consapevoli di ambienti e strumenti digitali, ma anche produttori, creatori, progettisti. I docenti in questo processo sono facilitatori di percorsi didattici innovativi.
- Digitale, imprenditorialità e lavoro: sviluppo di competenze trasversali: problem solving, pensiero laterale e capacità di apprendere.
- Contenuti digitali: creare le giuste condizioni, sia tecniche che di accesso, per cui i contenuti digitali passino da eccezione a regola nella scuola; realizzazione di archivi digitali scolastici.
Formazione del personale
Il PNSD prevede la realizzazione di un percorso di formazione pluriennale centrato sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione di nuovi paradigmi educativi e come mezzo per la progettazione operativa delle attività. L’obiettivo è quello di passare da una scuola della trasmissione a quella dell’apprendimento.
Accompagnamento
L’azione di accompagnamento secondo il PNSD si attua attraverso la nomina di un Animatore Digitale in ogni Istituto, la formazione interna, il coinvolgimento della comunità scolastica, la creazione di soluzioni innovative.
Il Team per l’innovazione digitale dell’Istituto Comprensivo “P. Levi” è formato dai docenti:
Prof. Di Candia Alessandro
Team Digitale:
Prof.ssa Di Tommaso Giorgia
Prof.ssa Marrocco Emanuela
Prof.ssa Luciano Francesca
Missione
favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano nazionale scuola digitale.