Didattica per Competenze
(Egon Schiele (Tulln an der Donau 1890 – Vienna 1918)
cit. L’opera d’arte erotica diventa una porcheria solo tramite l’osservatore, se costui è un porco.
Articoli di interesse per competenze
Visualizzazione di 20 articoli in ordine per date inserite nel all • Tutti i contenuti per competenze »
Order by Data Nome Documenti Allegati Festa dei nonni Ottobre 2019 (312 kB) 14.10.2019

Insieme per un’esperienza didattica, ludico-sportiva

BUONE VACANZE A TUTTE LE FAMIGLIE DEL PLESSO “G. AMENDOLA”

DIO AMA LE SUE CREATURE E VIENE A PRENDERSI CURA DI LORO

Progetto svolto in continuità con la classi prime della Scuola Primaria e le tre sezioni della Scuola dell’Infanzia.

Redatto in Collaborazione con i docenti del plesso E. Morante D’ARRIGO ANTONIA, BUCCIARELLO MOIRA, CECCHITELLI ARIANNA, RAUCCI FILOMENA, a cura di Bucciarello Moira Documenti Allegati UN ANNO FRA LE STELLE MORANTE (3 MB) 27.06.2019

UN LUNGO VIAGGIO PER IMPARARE AD IMPARARE, PER CONOSCERSI, PER ESSERE AMICI, PER SAPER SCEGLIERE, EMOZIONARSI, RIDERE E SOPRATTUTTO … PER CRESCERE, ATTRAVERSO MOLTEPLICI ESPERIENZE E PROPOSTE, PER TROVARE PIU’ RISPOSTE POSSIBILI A DOMANDE…IMPOSSIBILI!!

OGNUNO DI NOI È UNA STELLA UNICA E RARA… SIAMO STELLE IN MOVIMENTO!

Io CITTADINO del MONDO… m’impegno per una sana e robusta COSTITUZIONE

Ho scoperto prestissimo che i migliori compagni di viaggio sono i libri: parlano quando si ha bisogno, tacciono quando si vuole silenzio. Fanno compagnia senza essere invadenti. Danno moltissimo, senza chiedere nulla Tiziano Terzani

L’Unità di Apprendimento “Un amore di plastica”, svolta nel corso del pentamestre dalle classi Quarte dell’Istituto, ha voluto sensibilizzare i bambini ad una reale consapevolezza che l’inquinamento da plastica provoca seri rischi per la salute della nostra Terra. Educare, infatti, a ridurre i rifiuti plastici e ad eliminare la plastica monouso e gli involucri, che »

Un altro anno scolastico si è concluso e nel presentare un assaggio di alcune delle attività svolte dagli alunni ci piace essere brevi e sintetici prendendo in prestito una frase del celebre poeta greco: «Lieve è l’operar se in molti è condiviso» (Omero) Qui all’Anna Frank noi facciamo così… Buone vacanze e buona visione! »

Il progetto ha avuto l’obiettivo di far vivere un’esperienza condivisa tra genitori e bambini. Questa esperienza è stata proposta in occasione della Settimana dell’educazione promossa dall’Ufficio Scuola della Diocesi di Albano e inserita nel progetto d’Istituto dell’I.C. Primo Levi. Il progetto è stato suddiviso in tre fasi: Racconto sui vari personaggi proposti che hanno illuminato il cielo della »

A proposito dell’Unità di Apprendimento “Riduco, Riuso, Riciclo”, gli alunni della I G hanno fatto l’identikit dei rifiuti, studiandone la provenienza, seguendo il loro viaggio verso lo smaltimento, i danni che i rifiuti vari stanno provocando all’ambiente, sperimentando le tre R dello Sviluppo Sostenibile: Ridurre, Riusare, Riciclare… Ecco la loro sintesi in PowerPoint di quello »

La classe 4 A del plesso I. Nievo con l’U.d.A. “Un amore di plastica”, ha affrontato il problema dell’accumulo di plastica e la presenza di microplastiche nei mari e negli oceani: una vera emergenza per il nostro pianeta! I ragazzi a gruppi hanno affrontato l’argomento approfondendo i vari aspetti e hanno realizzato il Power Point “SPLASHTICHIAMOCI” »

Sappiamo ormai che alla Scuola oltre al saper “leggere, scrivere e far di conto”, viene chiesto soprattutto lo sviluppo delle competenze. Motivare allo studio e dare agli alunni la possibilità di imparare in modo responsabile, di fare ricerca e di essere curiosi, di cooperare tra loro, di affrontare e risolvere assieme difficoltà pratiche, progettare in »

A B C dì Giovedì 16 maggio u.s., dalle ore 9:00 alle ore 12:00, si è svolta, nella scuola primaria del plesso A. Silvestri, la 1^ Edizione della giornata della lingua italiana, denominata “A B C dì”: un’occasione per allenare la mente in modo divertente. Le docenti hanno organizzato attività e giochi linguistici a classi »

Quest’anno le classi prime della secondaria di primo grado del nostro Istituto hanno svolto una Unità di Apprendimento con le insegnanti di matematica e scienze dal titolo “Riduco, riuso, riciclo”. I ragazzi hanno studiato le caratteristiche del nostro pianeta e come queste stiano subendo delle modifiche a causa dei comportamenti dell’uomo. A scuola gli studenti »