Iscrizioni 2021-2022

(Leonardo da Vinci, Anchiano 1452 – Amboise 1519)
“L’Ultima cena, Santa Maria delle Grazie Milano, 1494”
Brochure di presentazione dell’Istituto
Vista la Circolare MIUR 20651 del 12/11/2020 che disciplina le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2021/2022, si comunica quanto segue:
le domande di iscrizione online alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado sono aperte dalle ore 8:00 del 04 GENNAIO alle ore 20:00 del 25 GENNAIO 2021. Dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020 è possibile avviare la fase della registrazione sul sito web: www.istruzione.it/iscrizionionline/
In base a quanto disposto dalla legge n. 135/2012, recante “Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica”, le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on line, per tutte le classi iniziali dei corsi di studio (scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado). A tal fine, il Ministero ha realizzato una procedura informatica di facile accesso, disponibile sul portale MIUR.
Come per gli anni passati, le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado, in base a quanto disposto dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 (“Disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica”), dovranno essere effettuate esclusivamente online dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021 accedendo al servizio “Iscrizioni on line” sul portale del Ministero dell’Istruzione raggiungibile all’indirizzo www.istruzione.it/iscrizionionline
Per le classi successive alla prima non occorre compilare nessun modulo di iscrizione.
Pertanto le iscrizioni alle classi iniziali di ogni ordine e grado vengono effettuate esclusivamente in modalità on line, con esclusione della Scuola dell’Infanzia e degli alunni in fase di preadozione. L’iscrizione di questi ultimi viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta, al fine di garantire adeguata protezione e riservatezza ai minori.
“Nelle more dell’estensione del sistema “Iscrizioni on line” alla scuola dell’infanzia”, per l’anno scolastico 2021/2022, l’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia sarà effettuata esclusivamente attraverso la compilazione di un modulo on-line ( predisposto dal nostro istituto) disponibile sul sito web al seguente link: Iscrizioni Infanzia
La conferma di iscrizione, invece, potrà essere effettuata direttamente presso il plesso di attuale frequenza.
ISCRIZIONI ON LINE – ADEMPIMENTI DELLE FAMIGLIE
Di seguito si riassume la procedura per la registrazione e per la trasmissione della domanda, rimandando per ulteriori approfondimenti agli strumenti di supporto messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione sul medesimo sito (video tutoriale, faq, guide…):
Registrazione: i genitori/gli esercenti la potestà genitoriale/gli affidatari/i tutori degli alunni che nel prossimo anno scolastico frequenteranno le prime classi della scuola primaria e secondaria di 1°grado possono presentare una sola domanda di iscrizione on line utilizzando l’apposita procedura informatica, disponibile sul portale www.istruzione.it/iscrizionionline
A partire dalle ore 9:00 di sabato 19 dicembre 2020 i genitori/gli esercenti la potestà genitoriale/gli affidatari/i tutori degli alunni accedendo al portale www.istruzione.it/iscrizionionline potranno cominciare a eseguire la registrazione (propedeutica alla compilazione della domanda di iscrizione) ed ottenere le credenziali (codice utente e password) da utilizzare al momento dell’iscrizione per l’anno scolastico 2021/2022.
Chi è possesso di un’identità digitale (SPID) potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali del proprio gestore e senza effettuare ulteriori registrazioni.
COME SCEGLIERE LA SCUOLA
Per procedere con l’iscrizione on line va innanzitutto individuata la scuola di interesse. Il Ministero dell’Istruzione ha messo a disposizione delle famiglie, degli esercenti la responsabilità genitoriale e degli alunni l’applicazione Scuola in chiaro ed il portale “Scuola in Chiaro” https://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/
Il sito raccoglie i profili di tutti gli istituti e visualizza informazioni che vanno dall’organizzazione del curricolo, all’organizzazione oraria delle attività didattiche, agli esiti degli studenti e ai risultati a distanza (università e mondo del lavoro). Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori hanno a disposizione, all’interno di “Scuola in chiaro”, il rapporto di autovalutazione (RAV), documento che fornisce una rappresentazione della qualità del servizio scolastico attraverso un’autoanalisi di alcuni indicatori fondamentali e dati comparativi, con l’individuazione delle priorità e dei traguardi di miglioramento che la scuola intende raggiungere negli anni successivi. Accedendo al RAV si possono avere più livelli di approfondimento, da un profilo generale di autovalutazione fino alla possibilità di analizzare i punti di forza e di debolezza della scuola con una serie di dati e analisi.
Si fa presente che Scuola in Chiaro è anche un’APP, usufruibile dai dispositivi mobili, e potrà essere utilizzata dalle famiglie per la scelta delle istituzioni scolastiche in fase di iscrizione. A partire da un QR Code* associato ad ogni istituzione scolastica sede di Istituto principale, tale strumento darà la possibilità non solo di accedere con i propri dispositivi mobili alle informazioni principali sulla scuola, ma anche di confrontare alcuni dati già presenti nel sistema informativo con quelli di altre scuole del territorio.
*Per l’utilizzo dell’applicazione Scuola in Chiaro è necessario che l’utente sia preliminarmente fornito di una APP per leggere i QR Code (sono disponibili APP gratuite per i diversi sistemi operativi).
COMPILAZIONE E INOLTRO DELLA DOMANDA
A partire dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 e fino alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021 i genitori, gli esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori potranno compilare la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line.
Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori/gli esercenti la responsabilità genitoriale/gli affidatari/i tutori possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una funzione web.
All’atto dell’iscrizione, i genitori/gli esercenti la responsabilità genitoriale (gli affidatari/i tutori devono rendere le informazioni essenziali relative all’alunno per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola prescelta.
Il servizio di iscrizioni on line permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno consentendo, però, ai genitori di indicare anche una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2021/2022. Atteso che il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater 3 del codice civile e successive modifiche e integrazioni, si ricorda che la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale.
La compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”. I dati riportati nel modulo d’iscrizione, pertanto, assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell’articolo 46 del citato D.P.R. Si rammentano infine le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445 del 2000 che, oltre a comportare la decadenza dai benefici, prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità.
Si precisa che l’istanza potrà essere compilata per tutto il periodo fissato dal Ministero dell’Istruzione.
Non è prevista nessuna priorità alle domande d’ iscrizione in ragione della data di invio delle stesse.
In caso di iscrizioni di alunni con disabilità o disturbi specifici di apprendimento, occorre perfezionare la domanda di iscrizione inviando copia della certificazione comprensiva della diagnosi funzionale al seguente all’indirizzo posta elettronica: segreteria.iscrizioni@icprimolevimarino.it
Si evidenzia che eventuali situazioni particolari, sia familiari, sia relative allo stato di salute dell’alunno, (separazioni con sentenze attinenti la custodia del minore o l’esercizio della patria potestà, condizioni di disabilità o DSA certificate, allergie, somministrazioni di farmaci ed eventualmente altre informazioni protette dal codice di riservatezza e privacy) dovranno essere segnalate in forma scritta e documentate tempestivamente all’Ufficio Didattica della Segreteria dell’Istituto successivamente alla pubblicazione degli elenchi degli alunni rientranti nelle sezioni/classi in base alla graduatoria stilata sulla base dei criteri deliberati dal C.d.I.
ADEMPIMENTI VACCINALI
Si richiama l’attenzione sugli adempimenti vaccinali di cui al decreto legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci. L’adempimento degli obblighi vaccinali costituisce requisito di accesso alla scuola dell’Infanzia, pertanto la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’Infanzia.
Si rammenta inoltre che la richiesta di iscrizione deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori. A tal fine si richiama l’attenzione sulle nuove disposizioni contenute nel decreto legislativo 28 dicembre 2013, n°154, che ha apportato modifiche al codice civile in tema di filiazione, in particolare agli articoli 316,337 ter e 337 quater riguardanti la responsabilità genitoriale.
Si precisa che non saranno prese in considerazione le richieste nominative di insegnanti o di corsi/sezioni da parte delle famiglie, in quanto questo Istituto garantisce equità degli apprendimenti e dell’offerta formativa in tutti i corsi dei tre ordini di scuola. Le famiglie potranno indicare la preferenza per 1 o 2 alunni da inserire come compagni di classe subordinatamente alla compatibilità con i criteri della formazione classi.
Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, limite definito sulla base delle risorse di organico e dei piani di utilizzo degli edifici scolastici predisposti dagli Enti locali competenti.
In caso di richieste di iscrizione in eccedenza, l’ammissione degli alunni alle future classi prime di questa istituzione scolastica sarà determinata in ottemperanza ai criteri di precedenza definiti dal Consiglio di Istituto mediante la delibera del “Regolamento per le iscrizioni” di seguito allegato.
Insegnamento della religione cattolica e attività alternative
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on fine. La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica per studenti della scuola secondaria di secondo grado è esercitata dagli stessi all’atto dell’iscrizione da parte dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale nella compilazione del modello on fine ovvero, per le iscrizioni che non siano presentate on line (ad esempio per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia), attraverso la compilazione del modello nazionale di cui alla scheda B allegata alla presente nota. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati. La scelta di attività alternative è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso il modello nazionale di cui alla scheda C allegata alla presente nota. Si ricorda che tale allegato deve essere compilato, da parte degli interessati, all’avvio dell’anno scolastico, in attuazione della programmazione di inizio d’anno da parte degli organi collegiali, e trova concreta attuazione nelle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:
- attività didattiche e formative;
- attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
- non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE
Il personale amministrativo di questa istituzione scolastica è disponibile a supportare le famiglie che avessero difficoltà a procedere con l’iscrizione o che non fossero in possesso dell’adeguata strumentazione informatica per effettuare la procedura on line.
Gli interessati dovranno presentarsi presso gli uffici di segreteria provvisti di: documento di identità valido, codice fiscale personale e dello studente, recapiti telefonici e possibilmente un indirizzo di posta elettronica per i successivi contatti. Considerata l’emergenza da Covid-19, l’accesso a scuola sarà consentito, previo appuntamento da richiedere scrivendo all’indirizzo: rmic8a7009@istruzione.it o telefonando al numero 06 9354044 int. 101 , nel rispetto della normativa vigente e delle misure di prevenzione recepite dal Protocollo elaborato dall’istituzione scolastica.
Per fornire chiarimenti sul Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto, il Dirigente scolastico e il personale docente delle future classi prime, coadiuvati dai docenti che nel corrente anno scolastico operano nelle sezioni/classi terminali, incontreranno in modalità telematica le famiglie degli alunni in occasione di appositi incontri informativi come da calendario pubblicato nella pagina “Digital open-day” del sito dell’Istituto: www.primolevimarino.edu.it/area-comunicazioni/piano-offerta-formativa-a-s-2021-2022-presentazioni-su-google-meet/
I genitori sono altresì invitati a prendere visione degli allegati relativi alle indicazioni operative per le iscrizioni, differenziate per ordine di scuola
Con l’auspicio di incontrare tutte le famiglie nuove iscritte durante gli incontri di accoglienza che saranno organizzati a settembre, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico 2021/2022, si ringrazia per l’attenzione all’offerta formativa del nostro Istituto e si porgono distinti saluti
Marino 14/12/2020
Il Dirigente Scolastico
Francesca Toscano
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art. 3, comma 2 del D. Lgs.)
Scuola dell’Infanzia |
Indicazioni operative |
Regolamento |
Modulo di Iscrizione |
Modulo Riconferma |
Informativa sulla Privacy |
Informativa responsabilità genitoriale |
Patto di corresponsabilità: stampare l’ultima pagina, firmare in calce e rispedire a segreteria.iscrizioni@icprimolevimarino.it |
Scuola Primaria |
Indicazioni operative |
Regolamento |
Autorizzazione video/foto |
Dichiarazione sostitutiva di certificazione |
Informativa sulla Privacy |
Informativa responsabilità genitoriale |
Patto di corresponsabilità: stampare l’ultima pagina, firmare in calce e rispedire a segreteria.iscrizioni@icprimolevimarino.it |
Scuola Secondaria di Primo Grado |
Indicazioni operative |
Regolamento |
Autorizzazione video/foto |
Dichiarazione sostitutiva di certificazione |
Informativa sulla Privacy |
Informativa responsabilità genitoriale |
Patto di corresponsabilità: stampare l’ultima pagina, firmare in calce e rispedire a segreteria.iscrizioni@icprimolevimarino.it |
Scuola Secondaria di Secondo Grado |
Indicazioni operative |
Formazione Professionale |